Qualcuno una volta ha descritto Venezia come "senza dubbio, la più bella città costruita dall'uomo": difficile non essere d'accordo. Dopo che lo “strano” zaino-robot di Google era stato avvistato quest'estate fra le calli veneziane, finalmente il ritratto della Serenissima è online.
Da oggi Google Maps consente infatti la condivisione di immagini panoramiche di uno dei luoghi più romantici al mondo, catturate grazie all'ultima delle evoluzioni tecnologiche di Street View, Trekker, l'unico in grado di muoversi fra campielli e canali.
Sono stati percorsi circa 430 km a piedi e 185 km in barca, catturando non solo i luoghi iconici ma diverse gemme nascoste, come la Sinagoga del primo Ghetto Ebraico, il Ponte del Diavolo nell'isola di Torcello), un maschera per spaventare il diavolo fuori dalla chiesa di Santa Maria Formosa o il luogo in cui il tipografo Manuzio ha ideato il carattere corsivo.
Dal momento che il Museo Correr, il Museo del Vetro e la Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca 'Pesaro hanno aderito al Google Cultural Institute, i visitatori virtuali possono immergersi anche nelle loro opere per un viaggio nella storia di Venezia.
E godere dei lavori di Cesare Vecellio, Carpaccio e tanti altri che accompagnano il visitatore in un viaggio attraverso i secoli nella Storia di Venezia e dei suoi abitanti.
“Per noi era davvero difficile pensare di raccontare in immagini una delle città più pittoresche d'Italia, con i suoi canali e le strette calli, servendoci solo di un'auto o di un 'trikè - spiega Big G -. Ma la nostra squadra non si è lasciata intimorire ed è riuscita a catturare e restituire in immagini la caratteristica architettura veneziana”.
Google ha messo a disposizione degli utenti anche un minisito per consentire di mettere a confronto la Venezia di oggi con i dipinti di Carpaccio e Cesare Vercellio raffiguranti gli stessi luoghi, oppure la possibilita' di visualizzare i piu' suggestivi luoghi usando una mappa del 1838.
Capablanca
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
Leggi anche:
- Google: Street View torna in fondo al mare