Stasera, martedì 23 luglio 2024, sarà possibile osservare in tutto il territorio italiano due distinti “trenini” di satelliti Starlink. Questi satelliti, lanciati da SpaceX, sono visibili grazie alla riflessione della luce solare e appaiono come una serie di punti luminosi allineati nel cielo, spesso descritti come “treni di Starlink”. Questo spettacolo è particolarmente evidente poco dopo il lancio, quando i satelliti sono ancora in fase di salita verso la loro orbita operativa.
Cosa sono i trenini di Starlink e perché sono visibili?
I satelliti Starlink vengono lanciati in gruppi di 60 alla volta e inizialmente volano in formazione a “catena”. Nel tempo, questi satelliti si disperdono lungo le loro orbite individuali. Le vecchie catene, come Starlink-1, 2 e 3, non sono più visibili come gruppi compatti. I “trenini” percorrono l’intero globo in circa 90 minuti, tornando allo stesso punto con una leggera differenza. Per questo motivo, possono essere visibili di nuovo entro 2 ore da un precedente avvistamento.
Osservazioni di Starlink nel Centro-Sud e Centro-Nord Italia
Centro-Sud
Alle 21:50 del 23 luglio 2024, sarà possibile osservare il satellite Starlink-176 (G10-3), con una luminosità DIM di 3.2 per circa 6 minuti. Per avvistarlo, sarà necessario guardare da sud-ovest (238°) a nord-est (49°), con un’elevazione che partirà da 10 gradi dall’orizzonte, raggiungerà un massimo di 73 gradi, e tornerà a 10 gradi. Tuttavia, la visibilità potrebbe essere scarsa secondo le recenti segnalazioni degli utenti.
Centro-Nord
Alle 22:11 dello stesso giorno, sarà possibile osservare il satellite Starlink-177 (G8-9), con una luminosità DIM di 2.5 per circa 5 minuti. Sarà visibile guardando da sud-ovest (237°) a nord-est (55°), con un’elevazione che partirà da 10 gradi, raggiungerà un massimo di 84 gradi, e tornerà a 10 gradi dall’orizzonte.
App e piattaforme per non perdere nessun passaggio di Starlink
Se ti interessa l’astronomia o vuoi semplicemente scoprire le meraviglie del cielo notturno, esistono diverse risorse online e applicazioni che possono migliorare significativamente la tua osservazione astronomica.
Heavens-Above è un’applicazione essenziale che offre mappe del cielo dettagliate e dati sui momenti in cui i satelliti attraversano il cielo. Questa funzionalità è perfetta per programmare le tue sessioni di osservazione, dandoti informazioni accurate su quando e dove dirigere lo sguardo. Findstarlink.com, invece, è utile per chi desidera seguire i satelliti Starlink, fornendo, in base alla tua posizione, i tempi esatti di visibilità dei satelliti, il che è vantaggioso per organizzare le tue osservazioni.
Star Walk 2 migliora l’osservazione astronomica con una rappresentazione in 3D, rendendo più facile identificare i corpi celesti e seguire i satelliti in movimento. L’app offre un’esperienza visiva coinvolgente e didattica. N2YO.com è un sito web che arricchisce gli appassionati di astronomia con percorsi di satelliti precisi e visualizzazioni interattive, permettendoti di seguire il loro movimento in tempo reale e di comprendere meglio le loro traiettorie nel cielo.
Queste piattaforme sono indispensabili per chi è desideroso di esplorare l’immenso cosmo sopra di noi, rendendo l’astronomia più accessibile e stimolante sia per gli esperti che per i principianti.