
Mars One: riusciremo veramente a portare l’uomo su Marte entro il 2027? La missione, anche se può sembrare assurda e priva di fondamento scientifico, in realtà è già arrivata già alla selezione di 100 persone, tra le quali ci sono i primi 24 colonizzatori del Pianeta Rosso. Ma c’è chi sostiene che si tratti di un imbroglio pianificato, una vera e propria bufala. Qual è la verità?

Una pillola per la bontà. Le pillole del futuro muteranno anche il nostro comportamento e, per diventare tutti più buoni, non c'è indole misericordiosa che tenga: alcuni ricercatori a stelle e strisce stanno mettendo a punto un farmaco (un altro?!) per votarci tutta alla redenzione eterna a suon di "buoni" e puri sentimenti. E il segreto risiede, ovvio, nel provocare una reazione chimica nel nostro cervello.

È l'ultima frontiera raggiunta da Facebook: inviare denaro ai propri amici/contatti. E, per farlo, non sembra nemmeno così difficile, poiché basta usare Facebook Messenger affinché la somma desiderata venga trasferita. E, soprattutto, gratuitamente.

Lo scanner dell’amore. È quello che gli scienziati potrebbero aver sperimentato, ovvero il modo di mappare l'innamoramento nel nostro cervello. L’innovativa quanto entusiasmante rivelazione si deve ad un team cinese, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers of Human Neuroscience.

Anche il design vuole la sua parte quando si tratta di rubinetti. E anche la lotta agli sprechi può avere un valore estetico. A riassumere queste idee in un progetto concreto è stato uno studente del Royal College of Art di Londra, Simin Qiu, che ha creato Swir, un rubinetto che crea tre getti d'acqua artistici.

Se il nostro Pietro Aliprandi raggiungerà il pianeta rosso con Mars One, dovrà vivere in un habitat creato ad hoc per l'uomo. Diversi i progetti, numerosi i concept finora realizzati. In particolare, c'è uno schizzo che ha destato particolare curiosità. Molto semplice, visto che prevede la costruzione di un modulo abitativo, di un laboratorio e di una serra.

Verrà creato nel comune di Rincón de la Victoria, vicino Malaga, il parco a tema ispirato a Il Signore degli Anelli. Un progetto che si concluderà nel 2015 e che convoglierà tutti gli appassionati della saga di J.R.R. Tolkien. Anche il nome che verrà dato al parco divertimenti è evocativo. Si chiamerà, infatti, La Comarca, ovvero La Contea, richiamando alla mente i suggestivi spazi verdi dove era immaginato il villaggio degli Hobbit.

Mantello dell’invisibilità: intanto arrivano gli occhiali, presentati da Avg al Pepcom in corso a Barcellona, che promettono di rendere il nostro volto invisibile a Facebook e social network, e in generale a nasconderci dall’era digitale. Con questo dispositivo spariremo da telecamere e sistemi di riconoscimento facciale. Privacy o pericoli per la sicurezza?