
La Nasa volerà su Marte nel 2030. Arriva una nuova conferma da parte del generale Charles Frank Bolden Jr., amministratore della Nasa, al Politecnico di Milano durante l'incontro “Reaching for the stars”.

Gli esami di maturità sono ormai alle porte. Scatta la caccia alla tracce dei temi per la prima prova che avrà luogo il 17 giugno prossimo. Tante sono le ipotesi che circolano in rete. NextMe come ogni anno vi offre una serie di approfondimenti su argomenti che nel corso dell'ultimo anno sono stati al centro dell'attenzione.

Dopo l'hotel a Mosca con le stanze dell'Enterprise di Star Trek, in Cina arriva un nuovo edificio ispirato alla famosa navicella. Di recente è stato completato.

Chi di noi non ha immaginato almeno una volta a viaggiare in fondo al mare a bordo di un sottomarino? Atmosfere, luci e suoni ovattati. A realizzare almeno in parte il desiderio di molti è un bar-pub della Romania che riproduce esattamente un sottomarino.

Dipingere e fotografare usando come materia prima la Natura. In questo caso la magia del fitoplancton bioluminescente, con la sua capacità di brillare di notte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.

Farà tremare di paura chi soffre di vertigini. È il ponte di vetro più lungo del mondo e verrà inaugurato in Cina il prossimo anno.

L'uomo su Marte dovrà vedersela con tante difficoltà. Ma non sembra che i 100 candidati di Mars One ne siano preoccupati o scoraggiati, come ha rivelato anche l'italiano Pietro Aliprandi. Ecco quali saranno le 5 sfide che l'umanità si troverà ad affrontare se e quando metterà piede sul Pianeta Rosso.

Non più semplici mura divisorie, ma schermi interattivi. È questa la nuova idea di Google applicata alle case del futuro. In un brevetto approvato nei giorni scorsi al colosso di Mountain View, l'azienda ha delineato un sistema di proiezione che permette di visualizzare le immagini su un muro dipinto con una speciale vernice che reagisce alla luce.