
Può l’arte raccontare il carcere, rappresentando in modo fedele ed efficace la vita quotidiana e le storie individuali che si consumano tra le mura di un penitenziario? A guardare i gusci di uova di struzzo scolpiti e intagliati dall'artista americano di origini filippine Gil Batle, con le loro immagini dettagliatissime, crude e realistiche, sembrerebbe proprio di sì.

Una pensilina che proietta 5000 arcobaleni a Londra. Una vera e propria doccia di colori investe chi si trova a passare sotto Ommatidium, una sorta di cupola realizzata nell'East End londinese dal designer Samuel Wilkinson e dal neuroscienziato Beau Lotto.

Un luogo in cui rifugiarsi in caso di eventi estremi, di apocalisse. Ma non è per tutti. Un bunker per soli ricchi situato in America. Una sorta di comproprietà in cui rifugiarsi se le cose non si mettono bene. Si chiama Vivos Indiana e a realizzarlo è stato l'imprenditore Robert Vicino.

Sembra venuta fuori direttamente da un film di Tim Burton. È la casa in stile Halloween realizzata da ChristineMcConnell, che ha decorato la vecchia abitazione dei genitori trasformandola in una residenza horror.

Un giornalista robot, in grado di scrivere articoli di economia ma anche cronache sportive. Sembra una prospettiva lontana ma è realtà. La minaccia automatizzata dei cronisti si chiama Wordsmith Beta ed è già alla portata di tutti.

Annusare un fungo e provare un orgasmo? Donne, è arrivato Phallus indusiatus: non dovrete più cercare il piacere in complicati e magari insoddisfacenti rapporti sessuali, perché vi baserà odorare questo semplice organismo eucariote. La scoperta arriva dalle Hawaii, dove il fungo cresce, ed è opera dei ricercatori John Halliday e Noah Soule.

Greater Green River: ecco lo spazioporto nello stato USA del Wyoming per accogliere i profughi di Giove colpiti dalla collisione con la cometa Shoemaker-Levy 9. Un aereo non basta, così non basta un aeroporto. Nel 1994 la pista di atterraggio abbandonata ha cambiato nome: il Consiglio Comunale ha deciso di adottare il Green River spazioporto nel tentativo di attirare turisti. E sembra ci stia riuscendo, con l’approvazione della Federal Aviation Administration.

I neutrini, la massa e la loro oscillazione. Grazie alle misteriose particelle, il giapponese Takaaki Kajita e il canadese Arthur B. McDonald si sono aggiudicati il Premio Nobel per la Fisica 2015. A loro va il merito di aver contribuito a dimostrare con i loro studi l'oscillazione del neutrino.