
Turismo spaziale, Richard Branson ci riprova. La sua Virgin Galactic ha appena presentato la nuova navicella, la SpaceShipTwo Unity che dovrebbe portare in orbita chi deciderà di fare un giro nello spazio.

Città del futuro: stop vacanze terrestri, si andrà su Marte. Cibo stampato e molto altro tra 100 anni. Nel 2116, per chi ci sarà, il mondo sarà quello che ora vediamo nei film di fantascienza, con qualcosa che in realtà già esiste, anche se in forma “sperimentale”. E tutto sarà assolutamente normale. Queste le conclusioni dello Smart Things Future Living Report, commissionato da SmartThings di Samsung e redatto da un team di esperti di analisi future.

Le sculture normalmente si guardano, si ammirano o si criticano, porgendo il fianco solo alla vista. Ma non sempre è così. Alcune opere puntano ad altri sensi, e non solo al tatto, ricordando magari strumenti musicali. Mentre sembrano suonare, distraggono momentaneamente gli occhi.

Perfezionisti di tutto il mondo, unitevi su Instagram: ecco le foto che amerete e che vi faranno dimenticare le immagini che vi abbiamo mostrato lo scorso agosto. In queste trionfa infatti la simmetria, il paradiso per chi ama le cose “messe al posto esatto”, con un gusto che a taluni può sembrare stucchevole ma che per altri, quelli “precisi”, è pura armonia.

Una costellazione a forma di fulmine, dedicata a David Bowie. La famosa saetta rossa e blu apparsa nel 1973 sulla copertina dell'album AladdinSane oggi è diventata uno dei simboli del Duca Bianco. E a pochi giorni dalla sua scomparsa per Bowie è già stato trovato un posto nel cielo, tra le costellazioni dedicate agli dei.

Il crowfunding è ormai uno strumento diffuso per realizzare opere e progetti, uno di quelli che la sharing economy sta usando per sopravvivere alla crisi e creare comunque sviluppo, nei limiti delle proposte e degli obiettivi, e che sta avendo un tale successo che all’inizio del 2015 è stato anche lanciato Indiegogo Life, il sito per la raccolta fondi a scopi personali.

Sguardo vispo, lunghi capelli biondi e nessuna paura delle telecamere. Brielle ha appena 3 anni e in TV riesce ad esprimersi tranquillamente. Ma non è di certo questa la sua particolare abilità. La bambina infatti conosce a memoria tutta la tavola periodica degli elementi.

La cappella gotica King’s College dell’Università di Cambridge dà spettacolo: nel corso di un evento pubblico che si è tenuto la scorsa settimana presso il famoso ateneo, la cappella del sedicesimo secolo si è accesa come un cielo stellato grazie all’opera di Miguel Chevalier, artista digitale francese, noto in campo internazionale come pioniere dell’arte virtuale.