Se credete che l’innovazione domestica abbia negli ultimi decenni semplificato i nostri gesti quotidiani, probabilmente non avete ancora avuto il piacere di imbattervi in Table Magic, la rivoluzionaria tovaglietta multiuso progettata dalla designer ungherese Sara Laczo.

È stata scoperta in India una nuova lingua. Nota come Koro, si tratta di un iodioma diverso da quelli appartenenti alla famiglia sinotibetana ed in particolate al ceppo tibeto-birmano, di cui fa parte anche il cinese.

Se il turismo spaziale raccoglie da anni consensi e curiosità crescente, è la Russia la prima a farne un business reale: ecco da Mosca il primo vero progetto per un hotel nello spazio, creato per ricchi vacanzieri e ricercatori che vogliano osservare l’universo più da vicino.

C'è la crisi, il precariato, i tagli alle e nelle aziende, pubbliche e private, ma bisogna essere fiduciosi e guardare avanti. Cercare la soluzione e spulciare il domani come un'opportunità da non perdere. Ecco perché NextMe vi propone la Top 10 dei mestieri del futuro, con la speranza che giovani e non possano maturare aspettative più concrete e idonee al mondo che verrà.

Per gli appassionati l’automobile da sempre significa perlopiù velocità ed estetica, ed è su questi elementi che i produttori elaborano i loro modelli. Negli anni, però, si è aggiunto un altro importante elemento: l’ecologia. Ma come si possono coniugare grandi prestazioni e linee sinuose con i doveri ambientali?

La tecnologia non ha più confini. Dopo la ginnastica virtuale possibile grazie alla Wii, adesso è la volta del sesso. Già, proprio il sesso. Attività fisica anche quella, da oggi possibile grazie al nuovo programma Mojowijo, che permette di giocare da soli o anche in coppia.

Un grattacielo ecologico in grado di produrre energia pulita. Dove si trova? Ma a Dubai, naturalmente. Frutto dell'ingegno di Robert Ferry, non nuovo a questo genere di creazioni, l'edificio con la sua altezza improbabile, la facciata appariscente e la particolare forma ad A produce abbastanza energia da alimentare fino a 4000 abitazioni poste nelle vicinanze.

Effettuare missioni nello spazio profondo, scaricare in tempo reale i dati, e infine tornare sulla Terra. Grazie ai 'data clippers' tutto questo sarà possibile.