
Il rover Curiosity ha appena lasciato la sua zona di atterraggio per dirigersi verso una nuova destinazione, che si trova a circa 400 metri di distanza. Lì potrà iniziare la sua attività di perforazione, utilizzando lo speciale trapano di cui è stato dotato.

Con il rover Curiosity della Nasa ha debuttato nello spazio la prima voce umana registrata, che ha viaggiato dalla Terra verso un altro pianeta ed è tornata indietro presso il Deep Space Network della Nasa. La voce è quella dell'amministratore delegato della Nasa Charles Bolden.

Primo test drive per il rover Curiosity sul pianeta rosso. In carica dal 6 agosto e partito lo scorso novembre, il rover non perde tempo e ogni giorno ci regala immagini delle sue imprese. Dopo averci regalato, infatti, proprio nei giorni scorsi le immagini relative alla prima roccia marziana, in queste ore Curiosity si prepara alle sue "passeggiate" su Marte.

Curiosity, che sta inviando le prime immagini a colori di Marte, ha il compito di cercare acqua e forme di vita sul pianeta, ma sarà usato anche per verificare i modelli sui cambiamenti climatici. Non potendolo fare sulla Terra, in quanto si rischierebbe di danneggiare irreversibilmente il nostro pianeta, se ne potrà usare uno diverso. Marte per esempio.

Curiosity, mancano ormai meno di 3 giorni allo sbarco del rover della Nasa sul suolo di Marte. Ma gli esperti nutrono dei timori. Nonostante le varie manovre di raddrizzamento della traiettoria, ci sono 7 minuti a cui la Nasa guarda con trepidazione.

Il Mars Rover Curiosity è in arrivo sul pianeta Marte. Atterraggio previsto per tra il 5 ed il 6 agosto. Il rover rappresenta l'ultima frontiera dei robot meccanici concepiti per le esplorazioni in condizioni proibitive. Molto simile per alcune caratteristiche ai rover che lo hanno preceduto, Curiosity risulta tuttavia essere ancor più avanzato grazie agli strumenti di cui è provvisto.

Curiosity. Il rover della Nasa a bordo del Mars Science Laboratory sta volando sotto il controllo automatico, che a breve darà i comandi per la discesa e l'atterraggio. Intanto, la sdquadra dell'MSL sta continuando a monitorare la salute della navicella e la sua traiettoria.

Curiosity, ci siamo quasi. Il contatore sul sito della Nasa dice che ormai mancano 5 giorni, 21 ore, minuti e secondi, prima dell'arrivo del Mars Science Laboratory, il grosso dispositivo in viaggio dallo scorso novembre.