
L'uomo su Marte? Parte da Madonna di Campiglio. Sì, avete letto bene. Tra le nevi dolomitiche, infatti, o più precisamente dall'Osservatorio astronomico che vi ha sede, avrà luogo una simulazione della missione marziana.

Si torna sulla Luna. Questa volta non saranno solo gli astronauti di professione a poter mettere piede sul suolo lunare. Basterà sborsare circa 110 milioni di euro per realizzare il sogno. Entro il 2017, due milionari potranno farlo grazie all'iniziativa di Space Adventure, società privata da tempo impegnata nel turismo spaziale.

In Cina si pagano 70 mila euro per fare un viaggio nello spazio. Oltre 300 i cittadini del gigante asiatico che hanno prenotato con Space Expedition Corp, nota come Sxc, un volo oltre l’atmosfera di 5 minuti, sfruttando la singolare offerta disponibile su Taobao, gruppo dell’e-commerce cinese, attiva da ieri 12 giugno. Tra coloro che hanno versato la cifra quattro imprenditori di Chengdu e due di Shanghai, rimasti anonimi.

Nel 2004 l'imprenditore britannico Richard Branson, fondatore della Virgin, lanciò il progetto del Virgin Galactic con l'ambizione di portare in orbita turisti spaziali disposti a pagare un biglietto da 200.000 dollari.

Uomo su Marte Il Grande Fratello sul pianeta rosso ha già numerosi candidati. Anche se si tratta al momento di un viaggio di sola andata, il progetto di Mars One sta raccogliendo numerosi consensi e seguaci. L'ultima è la Endemol. La società di produzione televisiva ha annunciato che documenterà le selezioni degli aspiranti marsonauti in partenza nel 2025 tramite la Darlow Smithson Productions. Quest'ultima già nel 2015 lancerà il programma TV che mostrerà le selezioni dei primi 40 aspiranti e la fase di addestramento.

La Virgin Galactic non è più sola sul mercato: la società svizzera S3 ha lanciato infatti Zero G, l'aeromobile che promette di far sperimentare ai passeggeri la sensazione dell'assenza di gravità. Turismo spaziale forse più virtuale di quello offerto da Richard Branson, ma sicuramente più a buon mercato.

Lasciare la Terra per colonizzare nuovi mondi. Sono questi i piani futuri, magari in attesa che il progetto di portare l'uomo su Marte diventi realizzabile. Tuttavia, si rende necessario lo studio sui modi più adeguati di sopravvivenza e riproduzione della specie umana.
Il turismo spaziale Made in Virgin è quasi realtà. Parola di Sir Richard Branson che ha rivelato che la data di lancio del suo programma Virgin Galactic è davvero molto vicina. Ma il magnate britannico guarda anche al settore dei voli di linea supersonici.