SpaceX insieme a Google per portare internet nello spazio (e su Marte)

internetspaziomusk

Internet per tutti, sulla Terra e su Marte. Parola di Google e Elon Musk che hanno investito una grossa cifra, un miliardo di dollari, per portare la connessione ovunque, coprendo il globo terrestre con una costellazione di satelliti. In questo modo, anche chi un giorno sbarcherà su Marte potrà connettersi a internet.

L'interesse per le connessioni spaziali da parte del magnate di SpaceX non è nuovo. A novembre scorso infatti aveva fatto riferimento a 700 satelliti “low cost” da inviare in orbita per fare in mondo che la popolazione mondiale fosse sempre online.

Anche Google aveva avanzato la propria idea, il Project Loon, una piccola rete di mongolfiere spinte dal vento e progettate per fornire l'accesso a Internet nel Sud del mondo.

Il CEO di Tesla Motors e SpaceX di recente ha fatto parlare di sé sia per la volontà di creare una base umana su Marte che per il treno supersonico Hyperloop. E adesso, in occasione del taglio del nastro della nuova sede di SpaceX a Seattle, ha lanciato un nuovo progetto volto alla costruzione di un sistema satellitare per portare Internet ad alta velocità e ad alta quota per l'intero pianeta

La nuova impresa sarà un ramo della società che si occupa di turismo spaziale e prevede di mettere centinaia di satelliti in orbita attorno alla Terra - il giro del pianeta in circa 750 miglia (circa 1200 km) sopra la superficie, molto più vicino di quanto non siano i satelliti di comunicazione, che orbitano a quota 22.000 miglia (circa 35mila km).

L'obiettivo è quello di accelerare i flussi di dati e fornire Internet ad alta velocità a più di 3 miliardi di persone che hanno ancora un accesso scadente al Web, secondo Businessweek. “Il nostro obiettivo è quello di creare un sistema di comunicazione globale che sarebbe più grande di tutto ciò di cui si è parlato fino ad oggi” ha detto Musk.

Space Exploration Technologies (SpaceX) ha ottenuto un miliardo di dollari in un round di finanziamento con due nuovi investitori, Google e Fidelityfa sapere SpaceX, secondo cui “tale finanziamento sarà utilizzato per supportare la continua innovazione nei settori del trasporto spaziale, la riusabilità e la costruzione di satelliti”.

Sarà importante anche per Marte avere una rete di comunicazione globale”, ha detto Musk.

Il progetto avrà un costo finale da 10 a 15 miliardi di dollari e i ricavi generati dal servizio contribuiranno a finanziare la colonizzazione del pianeta rosso.

Francesca Mancuso

Foto: Gizmag

LEGGI anche:

Internet: il futuro del web è nello spazio

Outernet: in futuro internet verrà dallo spazio e sarà gratis per tutti

Internet ovunque coi satelliti low cost di Elon Musk

Cerca