Con 1,9 milioni di metri quadrati sarà la più grande "città su Marte", una simulazione di vita sul Pianeta Rosso che includerà laboratori per il cibo, l'energia e l'acqua, nonché test agricoli e studi sulla sicurezza alimentare.
Ormai ci siamo: il turismo spaziale non è più fantascienza. Entro la fine del 2017 comuni cittadini, molto danarosi si intende, potranno salire a bordo della navicella spaziale SpaceShipTwo della Virgin Galactic, raggiungere 15 mila metri di quota e compiere un volo suborbitale, non appena avvenuto il distacco dall’aereo WhiteKnightTwo.
Comuni cittadini sulla Luna, non astronauti. Space X ha pensato a come riuscire nell’intento, che dovrebbe essere concretizzato già l’anno prossimo, a partire dal 2018. Il turismo spaziale è realtà, non proprio per chiunque visti i costi, ma pur sempre una realtà.

Su Marte potremo coltivare i campi e mangiare cibi commestibili. Questo l’incredibile risultato ottenuto dall’esperimento di un gruppo di ricerca della Wageningen University (Paesi Bassi) guidato da Wieger Wamelink. Il lavoro, condotto su un terreno simulato, avrebbe raccolto quantità significative di prodotti agricoli senza livelli pericolosi di metalli pesanti.

Uomo sulla Luna: nel 1969 il primo passo, nel 2030 l’insediamento fisso. L’European Space Agency (Esa) punta a costruire il ‘Moon Village’, il ‘Villaggio Lunare’, con l’obiettivo di poter disporre di una base permanente per indagini scientifiche, affari, turismo o per esplorazioni minerarie.

Turismo spaziale, Richard Branson ci riprova. La sua Virgin Galactic ha appena presentato la nuova navicella, la SpaceShipTwo Unity che dovrebbe portare in orbita chi deciderà di fare un giro nello spazio.

Novità sul prossimo round di selezioni dei futuri marsonauti. Mars One ha resto note altre indicazioni sulla selezione delle donne e degli uomini che spera di inviare su Marte nel 2023.

La Nasa volerà su Marte nel 2030. Arriva una nuova conferma da parte del generale Charles Frank Bolden Jr., amministratore della Nasa, al Politecnico di Milano durante l'incontro “Reaching for the stars”.