
Quasi tutto quello che da sempre vi viene suggerito come elisir comportamentale di lunga vita è stato recentemente smentito da uno studio sulla personalità e la longevità condotto presso l’Università della California.

Pessimisti dalla nascita. Vedere il bicchiere mezzo vuoto non è semplicemente una questione caratteriale o legata solo alle vicissitudini della vita, ma avrebbe un'origine genetica.

La tecnologia fa male alla schiena. Soprattutto a quella dei maschietti. E sapete perché? Portare borselli o tracolle a lungo andare può creare dei problemi, soprattutto se 'pesanti'.

Da cosa nasce l'amore? Mettendo da parte ogni ovvia romanticheria, oggi quasi d'obbligo visto che è San Valentino, per capire da dove ha origine questo nobile sentimento bisogna interrogare non le stelle, né un cartomante. Il segreto sta nella chimica. Ne sono convinti gli esperti del Consiglio Nazionale dei Chimici, secondo i quali a far scoccare la scintilla è l'interazione tra diversi ormoni.

Ed ecco un altro San Valentino. Fiori, cioccolatini, regali, cenette a lume di candela. Come ogni anno il 14 febbraio sarà all'insegna delle romanticherie. Anche Google si è lasciato travolgere dalle emozioni dedicando il logo di oggi proprio alla festa degli innamorati.

Cosa succederebbe se si riuscisse a fare sesso nello spazio? Scenari incredibili, assicura un articolo recentemente pubblicato sul Journal of Cosmology.

Gli occhi sono lo sguardo dell'anima, si dice, e le lacrime lo dimostrano, poichè nascondono un messaggio codificato chimicamente: annusare il pianto del proprio partner, infatti, riduce l'attivazione sessuale negli uomini, "anche quando la donna che le ha prodotte non è presente". quanto emerge da una ricerca condotta da un team di studiosi presso il dipartimento di Neurobiologia del Weizmann, pubblicata sulle pagine di Science Express.

Attenzione a smanettare su Internet per cercare incontri caldi e travolgenti a distanza di un display: il sesso virtuale fa male a quello reale. E "in Italia il 14% dei teenager manda proprie foto di nudo per ottenere regali, il 40% guarda abitualmente immagini o video a sfondo sessuale, il 22% ha rapporti intimi con qualcuno conosciuto solo in internet". A lanciare l'allarme la Società italiana di ginecologia e ostetricia, secondo la quale "l'abitudine ad una sessualità sempre più esplicita su internet si traduce in rapporti non protetti nella vita reale".