
Un fenomeno dilagante quello dei cyber pusher. Quando il traffico di farmaci illegali passa per il Web. Sono sempre di più i giovani spacciatori che utilizzano internet per l'acquisto di farmaci da spacciare a chi non è in grado di procurarseli da sé sul web.

Siete dei narcisisti senza possibilità di scampo? Potreste mettere a serio rischio l’unità del gruppo. È questo il risultato al quale è giunto uno studio dell’Università di Amsterdam le cui rivelazioni sono reperibili sulla rivista Psychological Science.

Preferireste un uovo oggi o una gallina domani? Non è semplicemente una domanda di rito, da un punto di vista neuroscientifico si tratta piuttosto di uno strumento di indagine per comprendere se anche voi siete lungimiranti o più in stile ‘tutto e subito’.

Regolare il volume del proprio seno in base al capriccio del giorno o alla maglietta che si indossa è probabilmente il sogno di ogni donna. E la chirurgia estetica come sempre asseconda le volontà femminili con soluzioni sempre nuove.

Se ce l’avete su con qualcuno perché bada sempre e solo ai suoi interessi, forse è il caso di prendere confidenza con le dinamiche del gene Avpr1a. Sembra infatti che questo gene sia responsabile, nel cervello, della regolazione degli ormoni legati al comportamento sociale di ciascuno.

Si può essere “innamorati” di un iPhone? Per i neuroscienziati sì: per molti il rapporto con il proprio iPhone ha gli stessi sintomi dell'attività cerebrale tipica dell’amore. Ne è convinto Martin Lindstrom, esperto di neuroscienza applicata al marketing, che studia come le marche di prodotti di consumo manipolano le nostre sensazioni.

Abbiamo già avuto modo di sentir parlare della missione Mars500. Un esperimento destinata a studiare il comportamento dei singoli sotto lo stress che deriva dal sconfinamento in un ambiente ristretto. In particolare, ad interessare sono le dinamiche di interazione tra persone di culture diverse e con molteplici modi di pensare. Ma non è tutto. Le sei "cavie", tre russi, un cinese e due europei, sono consapevoli del fatto che la loro impresa non è altro che finzione. Eppure, la simulazione segue dei precisi schemi, con scorte di cibo razionato e comunicazioni che percorrono la distanza Terra-Marte ritardandone il segnale. Inoltre, l'equipaggio deve affrontare degli imprevisti dei quali non era a conoscenza, ma a cui devono necessariamente far fronte.

Sebbene scienza e religione non siano andate sempre molto d’accordo, anche nello spazio gli astronauti devono osservare i precetti stabiliti dalla propria religione. In orbita l’uomo porta con sé un bagaglio nel quale vengono riposti fede e dettami religiosi. Così sorge spontaneo chiedersi cosa accadrebbe se un cristiano dovesse essere momentaneamente assente dalla Terra proprio il giorno del Giudizio? Ma non solo. Anche ebrei e musulmani possono intraprendere un viaggio orbitale e trascinare nello spazio tutta una serie di norme da seguire.