
Il cuore, simbolo dell'amore, non origina questo sentimento, che a dispetto di quanto si crede ha la sua sede all'interno del cervello. Ma dove esattamente? Lo hanno scoperto gli scienziati della Concordia University, che hanno realizzato una mappa precisa della “localizzazione” del sesso e dell'amore.

‘Apocalisse degli Zombie’: così è stata chiamata la nuova epidemia che ha colpito gli Stati Uniti. Forse non è generata da microorganismi veri e propri, ma ha decisamente colpito le menti delle persone. Macabri e alquanto inquietanti casi di cannibalismo si stanno infatti moltiplicando negli Usa, e c’è chi ha paura ci sia un virus che porta la gente a trasformarsi in zombie. Ma le autorità americane smentiscono.

Soffrite di fastidiosi stati d'ansia? Non preoccupatevi, potreste essere molto intelligenti. Parola di un team di scienziati del Baylor College di medicina, uno dei centri nel quale sono stati condotti i test. L'ansia, com'è moto, è uno stato psichico che limita chi ne soffre.

Bloccare la fertilità maschile con una pillola contraccettiva, simile a quella usata per le donne. Sarà possibile grazie ad uno studio dell'Università di Edimburgo che ha scoperto un gene, chiamato Katnal 1, che controlla le fasi finali dello sviluppo spermatico e che può dunque causare infertilità temporanea, se bloccato.

L’‘odore del sesso’ cantava Ligabue: oggi la scienza dice che questo odore, che rende le persone attraenti, è proprio quello naturale del corpo. Quindi basta profumi, generalmente ritenuti arma di seduzione. La notizia è stata annunciata da un gruppo di ricerca formato da studiosi dell’Università inglese di Stirling e della Charles University di Praga.

Il cervello degli anziani resta giovane se è allenato con computer e navigazione Internet. Lo afferma uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic (Arizona, Usa), guidati da Yonas E. Geda. In particolare l’attività online aiuta la memoria, ritardando il declino cognitivo e quindi le demenza senile.

Viagra. La pillola blu è ormai out. È in arrivo lo spray a base di ossitocina che potrebbe migliorare le prestazioni in camera da letto. Quest'ultima è una sostanza chimica che sviluppa il senso di attaccamento tra madre e figlio. Ma pare che possa avere effetti benefici anche sulla libido.

Avevamo già seguito l'esperimento grazie al progetto europeo Mars 500, conclusosi lo scorso novembre, che aveva visto sei volontari (tra cui l'italiano Diego Urbina) soggiornare per quasi un anno e mezzo in una capsula spaziale, aggiudicandosi il primato di viaggio spaziale simulato più lungo. In tale occasione, la ricerca era concentrata sulle conseguenze psicofisiche a cui vanno incontro le persone in uno spazio angusto e per così lungo tempo.