Il bacio alla francese? È in grado di trasferire fino a 80 milioni di batteri. Lo confermano i nuovi dati scientifici che forniscono una spiegazione evolutiva dell'intimo atto di baciare che, di fatto, rappresenta anche un modo per rafforzare il sistema immunitario e combattere le malattie.
Secondo l'Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata (TNO), sono proprio 80 milioni i batteri che vengono trasferiti nel corso di un semplice bacio della breve durata di 10 secondi. Mentre per condividere microbiota salivari, i partner devono baciare almeno nove volte al giorno.
I microbiota sono una miscela complessa di oltre un centinaio di migliaia di miliardi di microrganismi che gli esseri umani “ospitano” nella loro bocca. Sono vitali ed essenziali per adempiere compiti come la digestione, la sintesi dei nutrienti e la prevenzione delle malattie. La bocca, che fornisce ai batteri un ambiente ideale, ospita oltre 700 tipi di microbiota. "L'intimo bacio che coinvolge il pieno contatto della lingua e lo scambio della saliva sembra essere un atto di corteggiamento unico per l'uomo ed è comune in oltre il 90 per cento delle culture conosciute", spiega l'autore principale dello studio, Remco Kort, in un comunicato stampa. "È interessante notare che le recenti ricerche relativa a tale intima funzione negli esseri umani confermano un ruolo importante dei microbiota presente nel cavo orale, sebbene gli effetti del bacio sui microbiota orali non sono mai stati studiati. Volevamo scoprire la misura in cui i partner condividono la loro flora batterica orale e si scopre che più una coppia si bacia, più diretto è lo scambio”, ha aggiunto Kort.
Gli scienziati olandesi hanno esplorato la microbiologia di 21 coppie di età compresa tra i 17 e i 45 anni, tra cui due coppie omosessuali, una femminile ed una maschile. Lo studio è stato condotto presso il Royal Zoo Artis di Amsterdam. Durante l'esperimento, i partecipanti hanno avuto modo di baciarsi prima e dopo aver ingerito una bevanda probiotica contenente determinati tipi di batteri, tra cui il Lactobacillus e il bifidobatteri, raramente presenti in bocca.
Alcuni campioni di tampone hanno rivelato che i microbiota erano più simili tra i partner rispetto agli individui non “accoppiati”. Questa somiglianza non è aumentata con la frequenza dei baci, a differenza del caso della saliva microbiota.
La psicologia dietro il bacio non è stata messa da parte. Gli scienziati hanno anche osservato l'importanza dello stile di vita in comune, oltre all'ambiente e ai fattori genetici di lungo termine nella colonizzazione collettiva dei batteri.
Come dire: il bacio fa bene alla salute!
Federica Vitale
Leggi anche: