Amore, oltre alla chimica è anche questione di DNA. Nessuno di noi lo sa ma si sceglie il partner per le somiglianze genetiche. Altro che occhi azzurri e capelli scuri. La scelta del futuro coniuge non è casuale ma basata sul Dna.
A scoprirlo è stato un nuovo studio condotto dai ricercatori della University of Colorado Boulder secondo i quali, le coppie sono geneticamente più simili tra loro rispetto ad da individui scelti a caso dalla stessa popolazione a cui appartengono.
Un dato curioso ma concreto. Non è una novità che le persone tendono a sposare chi ha caratteristiche simili, tenendo conto anche della religione, dell'età, della razza dell'aspetto fisico e dell'istruzione. Il nuovo studio, pubblicato su Pnas, mostra invece che c'è un'altra discriminante nella scelta del partner, del tutto inconsapevole visto che le persone sono più propense a scegliere un/una compagno/a che abbia DNA simile.
Se le caratteristiche quali la razza, il fisico e anche l'educazione sono componenti genetiche, questo è il primo studio a guardare a tali somiglianze attraverso l'intero genoma.
I ricercatori hanno esaminato i genomi di 825 coppie bianche americane non-ispaniche. Essi hanno tenuto sotto controllo in particolare i polimorfismi a singolo nucleotide, che sono posti nel loro DNA e che sono noti per essere diversi comunemente tra gli umani.
Hanno così scoperto che c'erano meno differenze nel DNA tra le persone sposate che tra due individui scelti a caso. È stato calcolata la somiglianza genetica tra individui che utilizzano 1,7 milioni di polimorfismi a singolo nucleotide.
La preferenza per il coniuge geneticamente simile rappresenta circa un terzo delle scelte. I risultati potrebbero avere implicazioni per i modelli statistici ora utilizzati dagli scienziati per capire le differenze genetiche tra popolazioni umane.
Ma non solo. Lo studio potrebbe fornire la base per future ricerche che potrebbero esplorare se risultati simili si riscontrano anche tra persone sposate appartenenti a etnie diverse o ancora nella scelta degli amici.
Francesca Mancuso
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
Amore: è tutta questione di chimica
True Love Tester: il reggiseno che si sgancia a prova di amore