Megavideo e Megaupload sono stati chiusi dall’FBI, mentre Wikipedia si auto-oscura per 24 ore e 10 fra i più importanti siti al mondo progettano uno sciopero per tutta la giornata odierna. Che sta succedendo?
Una spy story degna di James Bond, che parte da Londra e arriva a Mosca. Non è un film ma è accaduto davvero. E la fonte è molto vicina all'ex premier britannico Tony Blair, Jonathan Powell, ex capo di gabinetto. Quindi, nulla fa pensare ad una bufala. Secondo l'informatore, il Regno Unito avrebbe spiato a lungo la Russia attraverso una pietra contenente sofisticate apparecchiature elettroniche.

Si chiama SOPA e il suo nome sta facendo il giro del web. Si tratta della proposta di legge antipirateria, conosciuta anche come HR 3261, discussa negli Stati Uniti. La Stop Online Piracy Act insieme alla PIPA (Protect IP Act) intende a suo modo regolamentare il web, di fatto però limitando le possibilità offerte.

Esplode una bomba, colpa del terrorismo. Sì, ma chi sono fisicamente i terroristi? Le metodologie di indagine scientifica oggi dicono: lo scopriamo analizzando il Dna dello zaino che conteneva la bomba. Più semplice ed efficace di cercare il Dna sulle bombe esplose. Lo dicono i ricercatori della Michigan State University (Usa) guidati dal biologo forense e professore di giustizia criminale David Foran, in collaborazione con Shane Hoffmann e Shawn Stallwort, entrambi impegnati con le forze dell’ordine.

Non rendere note le ricerche riguardanti super-virus letali. Dopo l'ultima scoperta realizzata dai ricercatori dell'Erasmus Medical Centre di Rotterdam (Paesi Bassi) sul pericolosissimo virus dell'H5N1, il National Science Advisory Board for Biosecurity ha invitato due pretigiose riviste scientifiche, Science e Nature a non pubblicare i contenuti degli studi, che, se riprodotti dai terroristi, potrebbero dar loro in mano vere e proprie armi di distruzione di massa.

Se in Italia e nel mondo la crisi non aiuta i giovani nella ricerca del lavoro, esiste un settore in cui l’occupazione non accusa cali di alcun genere: quello dell’hi-tech. In quest’area professionale che è del tutto contemporanea, il lavoro non solo c’è, ma è in forte crescita risulta anche ben retribuito.

Il futuro di Internet, regolato da un codice che tuteli i diritti umani ma che garantisca al tempo stesso la protezione dai cyber-criminali, senza snaturare il Web, che è e deve rimanere libero. Se n'è parlato in questi giorni a Londra, dove c'è stata una conferenza internazionale sul mondo della rete.

Gli italiani non vogliono il nucleare, lo dissero con forza nel 1987 e lo ribadiscono in modo inequivocabile nel 2011. Erano 16 anni che in Italia un referendum non raggiungeva il quorum e in pochi credevano potesse succedere di nuovo, in pochi tranne quel 57 per cento che ha votato e ha detto NO. 4 i quesiti referendari di grande importanza per la scena politica ed economica del Paese, ma in molti sostengono che sia stato quello sul nucleare a fare da traino anche per gli altri. Ma adesso? Come affronteremo l’esigenza energetica?