
L'Union des Etudiants Juifs de France (UEJF) contro Twitter. Quest'ultima, infatti, viene accusata di aver offerto una piattaforma aperta alla circolazione di messaggi antisemiti e razzisti. In particolare, verrà denunciato il social network dall'associazione ebraica per non aver impedito il propagarsi di tali tweets e, soprattutto, per aver mancato di rispetto all'ingiunzione del Tribunal de Grande Instance di Parigi dello scorso gennaio.

Skype in Cina è sotto l’occhio di un Grande Fratello. Sembra infatti che, digitando in chat alcune parole o espressioni “spia”, venga allertato un sistema di controllo governativo ed eventuali tracciamenti. La scoperta è opera di Jeffrey Knockel, 27enne laureato in Informatica presso l’Università del New Mexico.

Il pericolo di collisioni tra i satelliti in orbita attorno al nostro pianeta è sempre più al centro dell'interesse delle agenzie spaziali e, oggi, anche della Commissione Europea. L'impegno è quello di trovare misure volte ad evitare i possibili scontri non solo tra i satelliti stessi, ma anche con i numerosi detriti spaziali che avvolgono l'orbita terrestre.

Lo chiamano digital job. È la 'nuova' frontiera del lavoro digitale, che la Commissione Europea vuole diffondere nel Vecchio Continente. Per questo, ieri, il presidente della Commissione José Manuel Barroso ha invitato le imprese europee del settore ma anche le amministrazioni pubbliche a creare una "grande coalizione" che possa incentivare l'occupazione del digital job per occupare i 900mila posti vacanti nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che nasceranno in Europa da qui al 2015.

Saranno due studi sul grafene e sul cervello umano a ricevere un miliardo di euro ciascuno per dieci anni, per saperne di più su quello che è ormai considerato il materiale del futuro e sui misteri ancora irrisolti della nostra materia grigia. La Commissione Europea ha annunciato ieri i vincitori del concorso all'interno del quadro delle Tecnologie emergenti e future (TEF).

E-cat. Sulla fusione fredda discute anche la politica, timidamente ma discute. Il 21 Dicembre, mentre molti pensavano alla fine del mondo, in Parlamento veniva presentata un'interrogazione parlamentare a risposta scritta, ad opera di Elisabetta Zamparutti, già firmataria di una precedente iniziativa simile. Tra i proponenti anche Domenico Scilipoti, fautore dichiarato delle reazioni nucleari a bassa energia.

Wcit. A Dubai lo scontro sulla libertà del web è arrivato al secondo giorno, e i delegati sembrano voler rimarcare l'importanza dell'articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, che sancisce libertà di espressione per tutti gli esseri umani. Ma i dubbi crescono e la discussione è quanto mai viva.

Wcit. Aperta a Dubai la conferenza mondiale sulle telecomunicazioni internazionali: sul rischio censura per il web discuteranno oltre mille e 950 rappresentanti, tra i quali il nostro Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera e la sua delegazione. La conferenza, che avverrà a porte chiuse e proseguirà per 11 giorni, è stata convocata dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Uit) ed è presieduta da Mohamed Al Ghanim, direttore generale dell'Autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni degli Emirati Arabi Uniti.