Smartphone aereo

Basta restrizioni sull’aereo per smartphone e tablet: purché in modalità offline, potranno essere usati anche nel decollo e nell’atterraggio, senza rischi per la sicurezza. Lo annuncia l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (Easa). La decisione dovrà essere ora recepita dalle compagnie aeree, alle quali spetta il compito di adeguare le procedure.

irpileaks

Aiutare i giornalisti d'inchiesta o diventarlo, senza avere paura di ritorsioni. È nata in Italia IRPILEAKS, la nuova piattaforma che permette di inviare ai membri di IRPI (Ivestigative Reporting Project Italy) informazioni e documenti in forma anonima su illeciti nella pubblica amministrazione, appalti truccati, episodi di corruzione, disastri ambientali, abusi, soprusi, truffe e frodi.

smartphone aerei usa

Presto sui voli americani, si potranno usare i dispositivi elettronici. Ok a smartphone, tablet, iPod e ebook readers, ma con alcune restrizioni. Ad annunciarlo in anteprima è stato il New York Times, che ha reso nota una decisione della Federal Aviation Administration, l'Ente americano per l'aviazione civile.

Wi-FI decreto

Wi-Fi: l'Italia torna indietro sulla liberalizzazione e la Camera approva due emendamenti che complicano le procedure di attivazione nei locali. Sarà dunque più difficile che gli utenti possano disporre di connessione wireless nei pubblici esercizi.

google ue editori

È guerra tra gli editori europei e Google. Con una azione congiunta senza precedenti, centinaia di editori di giornali quotidiani e periodici e le loro associazioni di categoria a livello europeo e nazionale hanno predisposto un documento comune che punta il dito contro "i limiti e le criticità degli Impegni proposti da Google", chiedendone l’immediato rigetto. Ma non solo. A loro avviso è necessaria l'adozione di uno Statement of Objections.

Pagina 4 di 14

Cerca