
La Nasa decide di sospendere i suoi legami con la Russia e pare che il provvedimento sia dovuto a motivi collegati alla recente annessione – non pacifica – della penisola della Crimea a Mosca. Insomma, annessione Crimea e crisi ucraina sono finite pure nello spazio.

Ricerche criptate da parte di Google. Dopo il Datagate, il colosso di Mountain View corre ai ripari ideando nuove misure di crittografia a prova di spie. Dopo il sistema anti-censura annunciato a ottobre, quello appena introdotto avrà l'obiettivo di rendere illeggibili le chiavi di ricerca inserite dagli utenti.

La Corea del Nord, una macchia buia, di notte, in mezzo alle luci artificiali della Cina a Nord e della Corea del Sud dalla porta opposta. Non è mare, ma uno stato, apparso così agli occhi degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale.

In aereo con smartphone e tablet. Finalmente si potrà sui voli Ryanair. La compagnia ha appena annunciato la nuova politica riguardante i gadget elettronici. Una novità rispetto al passato, che segue le nuove regole introdotte da poco negli Usa.

Google-Ue, la battaglia che dura ormai da tre anni, sembra essersi conclusa a favore del colosso informatico. Dopo ultimatum, verifiche e minacce, Big G ha cercato la via della conciliazione e ha offerto alla Commissione europea una migliore proposta di impegni nell'ambito dell'inchiesta antitrust in corso sulla ricerca online e la pubblicità.

Google vs Commissione Europea. Dopo la notizia di una possibile trattativa in merito alle presunte violazioni sulla concorrenza, l’Antitrust dell’Ue lancia un ultimatum: se il motore di ricerca non presenterà rimedi convincenti per rassicurare i suoi concorrenti che si sentono sempre più minacciati - e dovrà farlo entro le prossime settimane - si procederà con i metodi tradizionali, che potrebbero portare ad una salatissima multa ai danni di Mountain View.

È guerra al cyberbullismo. Il Ministero dello Sviluppo economico ha annunciato misure dure contro tali episodi, volte a tutelare soprattutto i più giovani. La bozza del nuovo Codice di Autoregolamentazione è stata approvata ieri, durante la riunione tecnica.

Gli iPhone sarebbero controllati dall'Agenzia di Sicurezza Nazionale (Nsa) statunitense. Lo denuncia il quotidiano tedesco Der Spiegel, che, tra il 29 e il 30 dicembre scorsi, ha pubblicato due articoli e un report a riguardo. Lo spionaggio avverrebbe attraverso un software chiamato Dropoutjeep, a sua volta parte di un vero e proprio arsenale informatico. Ma Apple smentisce la sua collaborazione.