Direct marketing, archiviazione digitale dei dati sanitari, accesso alla Pubblica Amministrazione, ma anche social network e diritto di cronaca... Quante informazioni cediamo quotidianamente, ed in ogni momento, anche contro la nostra volontà?
Direct marketing, archiviazione digitale dei dati sanitari, accesso alla Pubblica Amministrazione, ma anche social network e diritto di cronaca... Quante informazioni cediamo quotidianamente, ed in ogni momento, anche contro la nostra volontà?
La fame nel mondo è già un grosso problema sociale e umano, ora che la Terra conta circa 6 miliardi di persone. Che ci sia una mal distribuzione delle ricchezze è un fatto oggettivo ma altrettanto oggettivo è che le risorse del nostro pianeta non sono infinite, e le cose peggioreranno sopratutto se si verificherà la previsione secondo la quale nel 2030 saremo in 9 miliardi ad abitare questa piccola parte di Universo.
Il diritto alla privacy genetica è in discussione in America, nella regione del Texas. Qui infatti, il Dipartimento di Stato del Texas Health Services (DSHS), ossia i funzionari della sanità texana hanno utilizzato segretamente alcuni campioni di sangue dei neonati per creare un immenso database federale del DNA.
Accordo Google-NSA (National Security Agency, l'organizzazione considerata come la più potente al mondo nella sorveglianza informatica) per dare la possibilità all'agenzia di poter investigare sui recenti cyber-attacchi a Big G.
Dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama arrivano nuove proposte che riguardano lo spazio e il futuro della Nasa. Non andremo di nuovo sulla Luna, ma dal presidente arrivano proposte innovative.