Fine del mondo: per il Doomsday Clock mancano 2 minuti e mezzo (alla mezzanotte)

orologio dell'Apocalisse

Due minuti e mezzo a mezzanotte. Se la fine del mondo arrivasse a quell'ora, oggi mancherebbero solo 150 secondi. Puntuale come un orologio arriva il nuovo bollettino Bulletin of Atomic Scientists. Secondo gli scienziati, siamo più in pericolo rispetto allo scorso anno, quando la lancetta segnava tre minuti alla mezzanotte.

Negli ultimi due anni, infatti, la lancetta dei minuti del Doomsday Clock è rimasta fissa a tre minuti, mentre la più vicino alla mezzanotte fin dal 1980.

Nel 2012 mancavano 5 minuti a mezzanotte ma nel 2015 il Doomsday Clock venne aggiornato, perdendo due minuti a causa del cambiamento climatico e della creazione di enormi arsenali di armi nucleari. Nel 2016, gli scienziati hanno deciso di tenere ferme le lancette, pur riconoscendo i progressi rappresentati dall'accordo nucleare dell'Iran e dalla Cop21 di Parigi.

Ma cos'è che ha fatto spostare in avanti l'orologio mondiale dei rischi nel 2017?

La nuova presidenza di Donald Trump, insieme alla minaccia degli hacker russi, ha convinto gli scienziati a spostare le lancette della catastrofe globale di 30 secondi.

LEGGI anche: Fine del mondo: secondo il Doomsday Clock anticipa di 3 minuti

“Il clima globale attuale chiede risposte politiche decise e ponderate. È più importante che mai che i leader del mondo mantengano la calma, anziché agitare tensioni che possono portare a una guerra, per un incidente o per calcoli sbagliati”, ha detto Rachel Bronson, a capo del Bullettin.

fumetto doomsday

Foto

LEGGI anche: Le 12 catastrofi che potrebbero cancellare la vita sulla Terra

“La probabilità di catastrofe globale è molto alta, e le azioni necessarie per ridurre i rischi di disastro devono essere prese molto prestospiegano.

Chissà se gli appelli verranno ascoltati...

Francesca Mancuso

Cerca