Sono aerei spia utilizzati dal Governo degli Stati Uniti per tenere sotto controllo i telefoni cellulari. È il genere di violazione della privacy che irrita qualsiasi utente, in ogni angolo di mondo.
A rivelarlo è un nuovo rapporto del Dipartimento di Giustizia. L'obiettivo è quello di analizzare i dati dei telefoni attraverso i cellulari di sospetti criminali e chiunque si trovi nelle loro vicinanze. Secondo il Wall Street Journal, il sistema di sorveglianza funzionerebbe come un dispositivo in grado di captare i dati delle telefonate, bloccando ed intercettando sia di quelle dei sospetti e di quelle ignare di essere coinvolte.
I dispositivi, noti comunemente come "dirtboxes", imitano i ripetitori per i telefoni cellulari e letteralmente ingannano i telefoni in connessione con loro. Questi ultimi, a loro volta, forniscono la posizione dell'utente dello smartphone. Questi dispositivi, inoltre, sono in grado di raccogliere le chiamate e le informazioni relative ai dati dell'utente. Questa tecnologia permette agli investigatori di by-passare il processo di raccolta di informazioni mediante gli operatori telefonici e i mezzi più “lenti” ed efficaci di cui dispongono.
Quando un cellulare sospetto viene identificato, la tecnologia presente sugli aerei riesce a localizzare la sua posizione con un margine di errore di tre metri. E indica anche il posto nel quale si trova l'incertettato. Questa tecnologia, è noto, è utilizzata già nelle zone di guerra, mentre apparecchiature simili sono impiegate dalle forze militari e dall'intelligence americana per scovare i terroristi.
Se gli Stati Uniti usano questo metodo per catturare segnali provenienti dai cellulari grazie a degli appositi aerei spia, la stessa tecnica, utilizzata nelle città americane, rappresenta un'ulteriore espansione delle tattiche di sorveglianza. Il governo stelle e strisce sembra dare cieca fiducia a questo programma di vigilanza, ritenendolo legittimo. Ma, assicurano gli addetti ai lavori, i dati delle persone innocenti non vengono conservati.
Federica Vitale
Leggi anche: