
Per consultare la data del vostro prossimo compleanno, decidere quando convolare a giuste nozze o prendere un importante impegno di lavoro potrebbe non essere più necessario consultare il calendario. Basta chiedere a Aryan Parab, un bambino di 8 anni. A prima vista sembra un ragazzino come tanti, ma la differenza la fa sua innata capacità di dire con precisione qualsiasi data gli si chieda, fino al 2068.

Sarà Fabiola Gianotti il prossimo direttore generale del Cern di Ginevra. A dirigere il più importante centro di fisica delle particelle del mondo sarà dunque un'italiana. La stessa che circa due anni fa, a luglio del 2012, era riuscita a scoprire il Bosone di Higgs. Sarà la prima donna a ricoprire la carica di direttore generale del Cern.

Premio Nobel per la fisica 2014 assegnato agli inventori dei LED a luce bianca. Le nuove luci a basso consumo (light-emitting diode) sono ecologiche e permettono ai consumatori di risparmiare. Un'alternativa più duratura ed efficiente rispetto alle vecchie lampadine.

Assegnato a tre neuroscienziati europei il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina per le loro scoperte su come il cervello determini il posto in cui il corpo si trova nello spazio. Un vero e proprio GPS, come è stato definito, di cui è equipaggiata la nostra materia grigia.

Apple e U2 insieme per salvare l'industria musicale. È notizia di oggi, infatti, di come l'azienda di Cupertino e la mitica rockband stiano lavorando ad un progetto (per il momento ancora top-secret) per sviluppare un nuovo formato di musica digitale. Pochi i dettagli emersi finora, dando solo un'idea di quanto potremo aspettarci dal progetto e, soprattutto, quando.

Fuga di cervelli. Sappiamo bene che le idee viaggiano nel tempo. E, a volte, lo fanno seguendo le generali rotte della migrazione umana e le possibilità di guadagni maggiori. La diffusione della cultura, dunque, è stata ed è più dinamica di quanto si possa immaginare. Se delle volte segue una linea retta che varca semplicemente una frontiera, delle altre si concentra su destinazioni ben precise.

Folli ccciatori di emozioni, è un modo per definirli. Come Felix Baumgartner, che si è lanciato da 39 km di altezza, anche Scott Young ha lasciato tutti a bocca aperta, sfidando la gravità. Il giovane inglese infatti gira il mondo e si ferma a fare la verticale su grattacieli e alture.

Ricerca italiana: si è svolta ieri presso il Senato della Repubblica la cerimonia conclusiva della XIV edizione del Premio Sapio, uno dei più importanti riconoscimenti volti a promuovere e a divulgare il valore della ricerca scientifica in Italia.