
Si è conclusa ieri, 23 maggio la permanenza del nostro Paolo Nespoli a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Soggiorno iniziato il 15 dicembre 2010 che lo ha visto impegnato nell’ambito della missione MagISStra dell’Esa.

Non solo gli Oscar o i Pulitzer. Oggi anche i social network hanno i propri premi da assegnare. Così Twitter che elegge ogni anno il miglior comunicatore tramite i caratteristici tweet di 140 caratteri. Gli Shorty Awards si tengono a New York e a determinare i vincitori è il voto popolare combinato con quello di una giuria, la Real Time Academy of Short Form Arts & Sciences.

Un film su Wikileaks, e sarà Steven Spielberg a realizzarlo. Il noto regista americano, padre di ET e di Jurassic Park ha già acquistato i diritti del libro ‘Wikileaks: inside Julian Assange's war on secrecy’scritto dai giornalisti del Guardian, David Leigh e Luke Harding e pubblicato lo scorso il 31 gennaio.

Le allucinazioni 'geniali' di Fryderyk Chopin. La follia di un artista: quei sogni, ad occhi aperti, mentre suonava il suo adorato pianoforte. La sua compagna George Sand li definì "la manifestazione di un genio pieno di sentimenti ed espressione", ma in questi giorni, dopo decenni, arriva la smentita, e scientifica anche, da parte di un team di ricercatori del Complexo Hospitalario Xeral-Calde di Lugo.

Michio Kaku è un fisico statunitense, figlio di immigrati giapponesi, nato nel 1947. In una recente intervista rilasciata a La Stampa ha rivelato l’esistenza di tre categorie scientifiche di impossibile ben distinte. La prima riguarda tutto ciò che sarà realizzabile entro pochi decenni; la seconda ciò che sarà possibile entro alcuni secoli; della terza, invece, fa parte tutto ciò che probabilmente non sarà mai realizzabile.

Non sarà probabilmente ricordato come un illustre Papa della Chiesa cattolica ma lo sarà sicuramente come scienziato del Medioevo. Silvestro II, alla nascita Gerberto di Aurillac, viene da una famiglia umile attorno al 950 nella regione francese dell’Aquitania, ad Aurillac. Fin dalla prima adolescenza affronta importanti studi matematici in Spagna, nel monastero di Ripoll, grazie al Conte Borrell II di Barcellona che decide di portarlo con sé. Negli anni successivi ha la possibilità di istruirsi presso la città cristiana di Barcellona, potendo così entrare in contatto con il mondo islamico.

Dal Salone del Libro di Torino, Umberto Eco lancia i suoi strali contro le "memorie virtuali" e il web in genere, durante uno degli incontri più seguiti della manifestazione, che vedeva lo scrittore come protagonista, affiancato da Patrizia Violi e Maurizio Ferraris.

Qualcuno ha mai sentito parlare dei biologi hacker? Si tratta di una nuova generazione di scienziati impegnati nello studio del genoma che stanno di fatto ridisegnando gli strumenti operativi della biologia sintetica con concezioni innovative.