luc-montagnier

Teletrasporto del DNA. Non è impossibile. Almeno è quanto sostiene Luc Montagnier, medico, biologo e virologo francese, premio Nobel 2008 per la medicina (assegnatogli per i suoi studi risalenti al 1986 che lo avrebbero portato ad isolare un secondo ceppo del virus HIV, chiamato HIV2, studi per i quali all’epoca fu insignito del premio Albert Lasker per la ricerca).

ftu2

Il progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), che ha ricevuto un finanziamento di 1,3 miliardi di euro dall’Unione Europea per il biennio 2011-2013, ha ora maggiori probabilità di successo: è stato individuato infatti un nuovo metodo per generare corrente nel gas d’idrogeno riscaldato negli esperimenti di ricerca sull’energia da fusione nucleare. Tali risultati, ottenuti da un team totalmente italiano, hanno aperto nuove possibilità per controllare le instabilità e facilitare il funzionamento di un futuro reattore. Dei passaggi chiave di questo studio, pubblicato su Nature c., ci ha parlato il principale autore, Roberto Cesario, dirigente di ricerca presso il Centro di Ricerche Enea di Frascati (Roma).

tpb

I server di Pirate Bay, i pirati del web svedesi più volte condannati per file-sharing illegale voleranno nello spazio a bordo di droni senza pilota controllabili via GPS, dotati di tutta l'elettronica necessaria a fare da ponte per continuare a trasmettere. Così vedremo, sembrano dire gli amministratori, se gli Stati Uniti dell'Arroganza, come chiamano gli Usa, "riusciranno a chiuderci anche questi".

rossi

L’E-cat, l’apparecchiatura inventata da Andrea Rossi e Sergio Focardi che si propone come la soluzione energetica mondiale, è ancora avvolta nel mistero. La nostra redazione ha dato molto spazio alla vicenda, anche intervistando i due padri del dispositivo. Le dichiarazioni di Andrea Rossi tuttavia restano ancora molto scarne, dove non contraddittorie con precedenti dichiarazioni.

Andrea-Rossi

E-Cat, numerosi sono ancora i misteri che si celano dietro al funzionamento del catalizzatore basato sulla fusione fredda. Tante sono le domande che il mondo scientifico e non si è posto, così come tanti sono stati gli interrogativi e i dubbi che i lettori di NextMe.it hanno palesato in questi mesi. Così, dopo l'intervista al Professor Sergio Focardi, abbiamo deciso di chiedere al diretto interessato, Andrea Rossi. E il padre dell'E-Cat e della fusione fredda “Made in Italy” ci ha risposto dal suo blog, il Journal of Nuclear Physics.

nasa glenn

Risale a 50 anni fa il primo volo in orbita di un americano. Era il 20 febbraio del 1962 quando John Glenn a bordo della navicella Friendship 7 del programma Mercury volò nello spazio dando il via alla battaglia a distanza tra Russia e Stati Uniti nel corso della Guerra Fredda.

fusione enea

Fusione nucleare. Se ne parla davvero tanto negli ultimi tempi, soprattutto in relazione al “miracolo energetico” promesso da Andrea Rossi e dal suo E-Cat, emigrati ormai in America. Ma anche l'Italia è impegnata in prima persona nella ricerca sulla fusione. Lo scorso 13 dicembre l'Ue ha dato l'ok per un finanziamento di 1,3 miliardi di euro per l'avvio del progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) nel biennio 2011-2013. Di che si tratta? A spiegarcelo è stato l'esperto dell'Enea Angelo Tuccillo, Responsabile del Laboratorio Fisica della Fusione a Confinamento Magnetico, in un'intervista rilasciata a NextMe.

Pagina 7 di 10

Cerca