
Fusione fredda. Andrea Rossi ha ormai rivelato il nome del licenziatario italiano di E-cat: è Prometeon s.r.l, il cui Direttore Commerciale e Amministratore unico è Aldo Proia. L’azienda si occuperà delle vendite, non della produzione, ma di certo Proia conosce i segreti del dispositivo e ci crede. Tanto da investire sulla tecnologia. Il coraggioso italiano che porterà E-cat nel nostro paese ha risposto ad alcune nostre domande.

È stato celebrato ieri presso la nuova sede dell'Agenzia Spaziale Italiana a Tor Vergata (Roma) il 20esimo anniversario della partecipazione umana italiana nello spazio. La missione della Nasa STS 46 portò nel cosmo il primo astronauta italiano, Franco Malerba. Ma sono trascorsi anche 50 anni dall’avvio della collaborazione tra il nostro paese e la Nasa.

Sarà la prima donna italiana a volare nello spazio. È Samantha Cristoforetti, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea che il 30 novembre 2014 partirà a bordo di una navicella russa Soyuz dal cosmodromo di Baikonour (Kazakistan) per raggiungere la Stazione spaziale internazionale.

Si chiama Liu Yang e può essere annoverata come la prima donna cinese nello spazio. Partita dal poligono di Jiuquan, nel deserto del Gobi, nella Mongolia Interna, Liu Yang è entrata a far parte di un equipaggio di esperti taikonauti, dal termine cinese “tai kong” che significa, appunto, “spazio”.

Richard Charles Nicholas Branson nasce a Shamley Green nel Surrey il 18 luglio 1950. Nel 1966 il sedicenne Branson fonda il magazine Student (sul quale mamma Branson investe ben 4 pounds) per parlare degli studenti e della scuola, ma le capacità e la lungimiranza del futuro magnate ancora in erba lo portano a collezionare una serie di sponsor ed interviste di altissimo rilievo a rockstar quando non a membri del parlamento, tanto che da pubblicazione amatoriale si trasforma in un cult editoriale.

Fusione fredda. L'E-Cat di Rossi potrebbe avere un nuovo concorrente. Francesco Piantelli, dell’Università di Siena, ha annunciato la nascita di un reattore a fusione fredda durante il 10th International Workshop on Anomalies in Hydrogen Loaded Metals (decimo Workshop Internazionale sulle anomalie nei metalli caricati con idrogeno), organizzato dall’Iscmns (International Society for Condensed Matter Nuclear Science), tenutosi dal 10 al 14 aprile presso la Certosa di Pontignano, in provincia di Siena. Sfida all’E-cat di Rossi e Focardi? Sembrerebbe di sì, anche se Piantelli e il professore di Bologna sono antichi colleghi, proprio a proposito di LENR.

La libertà sul web è in pericolo, parola di Sergey Brin, co-fondatore di Google insieme a Larry Page. Il guru del web mette in guardia sul fatto che i governi stanno mettendo in atto delle misure per controllare i cittadini, dal loro accesso alla comunicazione che passa per il web. E la situazione è più complessa del previsto. Secondo Brin la libertà sul web, in questo momento, sta affrontando la più grande minaccia di sempre.

Non solo musica, per gli U2 e soprattutto per il loro leader Bono. A seguito del cospicuo investimento in una realtà hi-tech di grande impatto e rivelatasi in piena crescita come Facebook, il cantante, così come il suo compagno di band The Edge, il chitarrista, potranno avere a disposizione una grossa somma da investire. La loro scelta premia un’azienda ad elevato contenuto tecnologico: si tratta di Dropbox.