felixlancio

E alla fine Felix Baumgartner ce l'ha fatta. Il 43enne austriaco ieri ha superato il muro del suono lanciandosi dalla stratosfera, a 39 chilometri di altezza. Un'impresa storica, 9 minuti di discesa a corpo libero accompagnato solo da un pallone sonda carico di elio. Baumgartner è atterrato ieri sera al suolo alle 20.20 circa, ora italiana.

Premio Nobel Chimica 2012

Le applicazioni alla biologia sembrano proprio rappresentare il futuro della chimica: il premio Nobel per la Chimica 2012 è stato infatti assegnato a Robert Lefkowitz e Brian Kobilka, entrambi statunitensi, per il loro studi sulle proteine G, una classe di macromolecole che agiscono da tramite con i recettori per la trasmissione dei segnali biochimici necessari al corretto funzionamento delle cellule, aiutandole a percepire l’ambiente che le circonda e a interagire tra di loro.

nobel fisica quantistica

Assegnato oggi presso la Royal Swedish Academy of Sciences il Premio Nobel 2012 per la fisica. I due destinatari del celebre riconoscimento sono stati Serge Haroche del Collège de France ed Ecole Normale Supérieure di Parigi e David J. Wineland, del National Institute of Standards and Technology (NIST) ed University of Colorado Boulder. I due scienziati hanno il merito di aver avvicinato al presente i computer del futuro attraverso i loro studi sul settore dei sistemi quantistici.

itunes

I brani acquistati e scaricati da iTunes sono effettivamente nostri? Bruce Willis ne è convinto e avrebbe deciso di lasciare in eredità alle proprie figlie la sua vasta collezione di musica scaricata da iTunes. Peccato però che Apple non sia d'accordo visto che secondo Cupertino, scaricare brani da iTunes non significa 'possederli'. In sostanza, si paga solo la licenza per ascoltare le canzoni, ma non si tratta di un acquisto vero e proprio. La storia è una bufala?

Fleishmann morto

Lo disse per primo insieme al suo collega Stanley Pons: la fusione fredda è una realtà, proprio come ora sostengono i protagonisti odierni di questa saga, a partire da Andrea Rossi e Sergio Focardi con il loro E-cat. Era Martin Fleischmann. Il padre di questa scoperta mai confermata è morto lo scorso venerdì nella sua casa di Tisbury, in Inghilterra, all’età di 85 anni, a causa del morbo di Parkinson, del quale soffriva da anni.

Carpinteri intervista

Reazione piezonucleare. Potrebbe produrre energia a basso costo e senza scorie, secondo alcuni, è priva di fondamento scientifico, secondo altri. Come tutte le possibili rivoluzioni, comporterebbe un cambiamento radicale di alcuni schemi e forse il parziale crollo di alcuni dogmi, come per l’E-cat di Andrea Rossi e Sergio Focardi, ancora oggetto di dubbi e dibattiti.

Pagina 5 di 10

Cerca