
50 anni fa la prima donna volò nello spazio. Era Valentina Tereshkova, che il 16 giugno 1963 partì dal cosmodromo di Baikonur – lo stesso da cui è partito Luca Parmitano – per rimanere 70 ore al di fuori dell'atmosfera terrestre. Dopo di lei altre 40 donne hanno esplorato il cielo.

Per la prima volta nello spazio andrà anche una pornodiva, Coco Brown, 34 anni. Ma non per guarire molti astronauti dalla depressione che spesso li colpisce, sembra, ma per soddisfare il suo amore per l’avventura e le forti emozioni. La ragazza ha pagato 64 mila dollari (quasi 50 mila euro) per essere parte di una missione privata olandese organizzata dalla Space XC e che dovrebbe partire nella primavera del 2014.

WikiLeaks, l'organizzazione che raccoglie e pubblica informazioni sensibili dagli anonimi “leakers” in giro per il mondo, ha affermato di aver avuto un'affiliazione con Aaron Swartz, l'attivista di diritti Internet suicidatosi la settimana scorsa.

Aaron Swartz, attivista on-line e fondatore di Infogami, un servizio che in seguito si sarebbe fuso con Reddit, si è suicidato a New York l'11 gennaio scorso. La notizia è stata rivelata al sito Tech dallo zio di Swartz, Michael Wolf, e successivamente confermata dal procuratore dello stesso ragazzo, Elliot R. Peters. "Le tragiche e strazianti informazioni che avete ricevuto sono, purtroppo, vere", ha riferito lo stesso Peters.

Neil Ibata ha quindici anni, ma è già autore di un articolo uscito su Nature: insieme al padre, astrofisico presso l'Osservatorio Astronomico di Strasburgo, ha infatti scoperto che alcune galassie nane si muovono come un disco rotante intorno ad Andromeda, la galassia più vicina alla nostra.

Gli studi sul Bosone di Higgs effettuati al Cern di Ginevra hanno cominciato a dare i primi frutti. Non si tratta di rivoluzioni nel settore della fisica delle particelle ma di un riconoscimento internazionale, assegnato dalla Fundamental Physics Prize Foundation a sette scienziati che hanno partecipato alla ricerca.

Einstein è considerato da tutti uno dei più grandi geni dell'umanità. Ma da cosa nasceva questa sua intelligenza nettamente al di sopra della media? A questa domanda hanno tentato di rispondere i ricercatori di diverse università statunitensi guidati da Dean Falk della Florida State University e della School for Advanced Research di Santa Fe (Usa), in collaborazione con Adrianne Noi del National Museum of Health and Medicine (Silver Spring, Usa), i quali hanno dimostrato che il genio era dotato di circonvoluzioni cerebrali aggiuntive mai viste in altri esseri umani.

Obama, oggi è il suo giorno. Le elezioni americane hanno visto la vittoria per la seconda volta consecutiva del Presidente Barack Obama. Ma quale sarà la sua politica spaziale? Nel 2010 aveva proposto varie iniziative, tra cui una propulsione spaziale più veloce, astronavi commerciali come la Dragon di SpaceX, ma anche progetti ancora più fantascientifici come depositi di carburante in orbita e case spaziali gonfiabili. Nulla da realizzare nel breve periodo, in ogni caso. Ma cosa farà Obama durante i prossimi quattro anni?