sandulli irpa

Aldo Sandulli è stato nominato Commissario straordinario dell'Agenzia spaziale italiana. Eravamo agli inizi di febbraio quando si diffuse la notizia di un'inchiesta negli uffici dell'Asi, l'Agenzia spaziale italiana, per un presunto giro di tangenti. Indagini che, tuttora, vedono coinvolto tra gli altri anche Enrico Saggese, ormai ex presidente.

asi

Si indaga negli uffici dell'Asi, l'Agenzia spaziale italiana: a Roma e in altre città italiane sono stati perquisiti gli spazi dell'Agenzia per un'inchiesta su un presunto giro di tangenti su alcuni appalti, che vede coinvolto, tra gli altri, anche il presidente Enrico Saggese.

delgiudice

È scomparso all'età di 74 anni il professor Emilio del Giudice, venuto a mancare la mattina del 31 gennaio. Lascia dietro di sé un vuoto non solo tra i suoi cari ma anche nel mondo scientifico.

gesu web

Sul web Gesù supera tutti. Napoleone, Shakespeare ma anche Maometto e Abramo Lincoln. Il simbolo della religione cristiana è il personaggio più popolare di Internet. A stabilirlo è stato un software americano basato su uno speciale algoritmo che classifica le personalità più eminenti di sempre.

Il premio Nobel per la Chimica 2013 è stato assegnato a Martin Karplus, Michael Levitt e Arieh Warshel per i loro studi sullo sviluppo di modelli multiscala per i sistemi chimici complessi. Lo ha comunicato l'Accademia delle scienze di Stoccolma, riconoscendo così la rivoluzione del sapere lanciata dai tre ricercatori.

nobel medicina

Il prestigioso premio Nobel per la Medicina è stato conferito il 7 ottobre agli americani James Rothman, Randy Schekman e al tedesco Thomas Sudhof. Il loro merito quello di aver scoperto il traffico delle vescicole, ovvero uno dei principali sistemi di trasporto nelle cellule. Il giorno prima dell'imminente conferimento del premio per la Fisica a Peter Higgs e a Francois Englert.

Il Premio Nobel per la Fisica è stato assegnato ai padri della 'particella di Dio' (il bosone di Higgs), l'inglese Peter Higgs, 84 anni e il belga Francois Englert, 81 anni (il terzo, Robert Brout, è scomparso nel 2011). Lo ha comunicato oggi l'Accademia di Svezia, dopo aver conferito ieri il Premio per la Medicina agli americani James Rothman, Randy Schekman e al tedesco Thomas Sudhof, per le loro scoperte sul traffico delle vescicole, uno dei principali sistemi di trasporto nelle cellule.

hack

È volata tra le stelle che tanto amava e alle quali ha dedicato la sua vita. Sabato 29 giugno Margherita Hack ci ha lasciati a causa di problemi cardiachi. Se n'è andata in silenzio, senza autocommiserazione, all'età di 91 anni, compiuti lo scorso 12 giugno. Da una settimana era ricoverata presso l'ospedale di Cattinara a Trieste. Accanto a lei il marito Aldo, insieme con lei da 70 anni. Forse ha raggiunto il suo asteroide, chiamato proprio come lei, 8558 Hack. Due anni fa ci ha accolte nella sua casa di Trieste per un'intervista poi pubblicata su NextMe.

Pagina 3 di 10

Cerca