New Horizons: anche Brian May sulle tracce di Plutone

Brian May pluto

New Horizons su Plutone: Brian May nel team dei consulenti scientifici. La Nasa ha deciso di inserire il chitarrista dei Queen nel team, in nome dei suoi studi in astrofisica, completati all’età di 60 anni con una tesi di dottorato di ricerca dal titolo ‘Un’analisi delle velocità radicali della nube zodiacale’.

Musica e astrofisica nella vita dell’artista dunque, che, dopo una brillante carriera a fianco di Freddie Mercury, è tornato al primo amore, arruolato dalla Nasa proprio per uno dei progetti di punta più recenti: l’esplorazione del pianeta nano ai confini del Sistema Solare, in particolare per lo studio dei preziosi dati raccolti dalla sonda all’indomani dello storico “aggancio” avvenuto lo scorso 14 luglio.

“Vorrei ora presentarvi un nuovo collaboratore scientifico che entrerà a far parte del nostro teamha annunciato il responsabile scientifico della missione Alan Stern - È arrivato dall’Europa per darci una mano con i dati raccolti dalla sonda, può darsi che qualcuno di voi lo conosca”. E come non riconoscere la star, che ha replicato: “Sono uno di quelli che in Europa che sta incollato al computer e alla TV per seguire ogni vostra mossa. Che risultato straordinario: avete ispirato il mondo. Grazie”.

Il chitarrista aveva ripreso gli studi dopo più di 30 anni dalla laurea, avvenuta negli anni ‘70 in matematica e fisica presso l’Imperial College di Londra. Dopo la pubblicazione di due lavori ‘MgI Emission in the Night Sky Spectrum’, (1972, Nature) e ‘An Investigation of the Motion of Zodiacal Dust Particles’ (1973, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society) Brian May aveva scelto la musica, arrivando al successo che noi tutti conosciamo.

Ma il primo amore non si scorda mai e la Nasa gli ha permesso di riavvicinarsi sul campo. Amore che aveva ultimamente molto corteggiato, tesi di dottorato a parte. Nel mese di giugno, infatti, sul palco dei Metal Hammer Golden Gods 2015 di Londra aveva infatti elogiato in pubblico la missione Rosetta dell’Esa, premiando poi Matt Taylor, project scientist.

Brian May pluto2

E chissà se tra Star e Pianeti ci si intenderà.

Roberta De Carolis

Foto: Brian news

LEGGI anche:

- New Horizons: blackout alle porte di Plutone (Foto)

- Foto di famiglia per Plutone: New Horizons lo fotografa insieme alle sue 5 lune

Cerca