
Facebook ha chiesto il via libera delle autorità di regolamentazione irlandesi per avviare un proprio servizio di e-money, ovvero un'opportunità che consentirà agli utenti di depositare e trasferire valuta elettronica. E il tutto sul profilo personale che, in questo modo, potrà diventare anche un portafoglio elettronico, da usare per i pagamenti diretti. A riportare la notizia il Financial Times.

Studiare i terremoti dallo spazio sarà presto possibile grazie a un nuovo sofisticato apparecchio che verrà installato sul satellite cinese CSES, in orbita dal 2016.

Addio roaming per le chiamate da e per l'estero in Europa. Il Parlamento europeo ieri ha votato a favore dell'abolizione delle tariffe di roaming entro Natale 2015. Buone notizie per chi viaggia spesso nei paesi del Vecchio Continente.

Apple si aggiudica le lodi di Greenpeace per essere l'azienda più green. In precedenza, sempre Greenpeace aveva aspramente criticato la società di elettronica di Cupertino per non essere allineata ai suoi alti ideali a sostegno dell'ambiente.

King Digital Entertainment, la società che ha ideato una delle applicazioni più in voga negli ultimi mesi, Candy Crush, si appresta a fare il suo ingresso a Wall Street. 500 milioni di dollari è il valore stimato per la vendita di ben 22,2 milioni di azioni a circa 22,50 dollari l'una. Un totale che sfiora i 7,09 miliardi di dollari.

Luxottica e Google, insieme per progettare e distribuire i nuovi Google Glass, gli occhiali intelligenti. La società ha appena annunciato di avere stretto un accordo col colosso di Mountain View.

Città del futuro senza auto, un sogno oggi ma non è escluso che in futuro, probabilmente per necessità, l'uomo dovrà fare a meno delle quattro ruote per spostarsi. Fine dell'era del petrolio, inquinamento alle stelle e altre cause potrebbero cambiare le nostro abitudini negli spostamenti. In realtà è già successo.

Una carta di imbarco indossabile: Sony, in collaborazione con la compagnia aerea Vueling, si lancia nel campo della wearable technology e presenta la prima app al mondo che consentirà ai clienti di tenere al polso tutte le informazioni sui voli con tanto di codice identificativo per salire a bordo.