
C'è la crisi, il precariato, i tagli alle e nelle aziende, pubbliche e private, ma bisogna essere fiduciosi e guardare avanti. Cercare la soluzione e spulciare il domani come un'opportunità da non perdere. Ecco perché NextMe vi propone la Top 10 dei mestieri del futuro, con la speranza che giovani e non possano maturare aspettative più concrete e idonee al mondo che verrà.

Apple e Google si lanciano nel nell'universo videogames, smartphone e web tv, tanto che Microsoft non può restare a guardare e annuncia di rivoluzionare il proprio management con l'obiettivo di vivacizzare la competizione con i due giganti. A riferirlo è il Wall Street Journal, che cita anche persone coinvolte nella vicenda.

I produttori americani sono d’accordo nel sostenere che si sta verificando un cambiamento fondamentale nel settore industriale, si sta assistendo alla cosiddetta "produzione sostenibile", ovvero ad una produzione attenta alle emissioni di CO2 che investe sempre più su tecnologie eco-compatibili.

Siccità, caldo afoso e e magri raccolti potrebbero essere fra qualche anno un problema lontano. Lo sostiene ottimisticamente un gruppo di scienziati dell’Università di Ginevra (Svizzera), che sta da qualche tempo sperimentando una tecnica per produrre nuvole artificiali grazie all’uso di un laser, in modo da generare pioggia “on-demand” per qualunque occasione.

Le lumache giganti salveranno i gorilla africani. O perlomeno ci proveranno. Il Wildlife Conservation Fund (WCS) sta infatti testando la possibilità d'introdurre l'allevamento di Archachatina marginata (una specie gigante di gasteropodi tipica del continente africano), con l'obiettivo di sconfiggere la caccia di frodo ai Gorilla di Cross River: il primate a più grande pericolo d’estinzione, con una popolazione ormai ridotta a 300 esemplari.

L'Indonesia è un arcipelago di 17.000 isole e occupa un ampio spazio del sud-est asiatico fino a toccare sia l'Oceano Indiano che il Pacifico; come altra particolarità, sul suolo ha centinaia di vulcani, in cui si stima sia contenuto circa il 40 per cento del potenziale di energia geotermica nel mondo.

Attenzione e pressione sull'argomento energia nucleare crescono giorno dopo giorno, in un dibattito ormai diventato globale. Con il discorso del mese scorso, il presidente Barack Obama ha annunciato una serie di finanziamenti per la costruzione di centrali nucleari di nuova generazione, budget che sarà aumentato per il 2011. La notizia ha fatto subito eco nei paesi europei, ove molti governi dell'unione sono interessati a riavviare i loro programmi nucleari.

Il riscaldamento globale è la minaccia più grande che il genere umano si sia mai trovato ad affrontare. Se vogliamo salvarci dall'estinzione dobbiamo abbracciare un nuovo modello di società basato sull'empatia. Parola dell'economista Jeremy Rifkin che nel suo ultimo libro "La Civiltà Empatica" illustra i vantaggi -anche economici- che un nuovo modo di intendere l'umanità potrebbe arrecare e mette in guardia verso i rischi che stiamo correndo – e sottovalutando. L'intervista è del New Scientist