
Un computer deve essere funzionale, maneggevole, con molta memoria per immagazzinare dati e magari anche bello d’aspetto. Ma adesso può avere qualcosa in più: l’ecosostenibilità. È quello che garantisce la certificazione Epeat, gestita dal Green Electronic Council, un programma, nato nel 2005, concepito all’interno della Fondazione Internazionale di Sviluppo Sostenibile.

Google sotto scacco dall'Unione Europea. L'Antitrust ha avviato un'indagine per valutare la posizione dominante in Rete di Mountain View, che secondo le accuse scoraggerebbe la concorrenza attraverso la promozione di alcuni particolari servizi commerciali.

A pensarci anche la Apple è stata piccola, e Steve Jobs a Steve Wozniak lo sanno bene, quando nel 1976 crearono insieme il primo computer Apple, che oggi, dopo circa 35 anni, finisce tra le mani dell'imprenditore e collezionista torinese Marco Boglione, patron di Basic-Net, al prezzo di 133.250 sterline, circa 158mila euro, acquistato presso la casa di aste Christie's di Londra.

Niente di più virtuale di Club Neverdie. Non stiamo esagerando, o almeno non siamo stati noi di NextMe.it i primi a farlo. L'idea virtuale più pazza del momento è di Jon Jacobs, alias Neverdie, magnate immobiliare di Hollywood, che possiede una sorta di mondo virtuale situato su un asteroide anch'esso virtuale, nei pressi di un pianeta virtuale, in un universo virtuale. Fin troppo virtuale. Ma state a sentire.

next economy, e Google se ne intende: perché da Mountain View è arrivata in questi giorni la notizia di un aumento del 10% degli stipendi per i suoi 25 mila dipendenti. L'obiettivo sarebbe "evitare una fuga di cervelli nelle file amministrative del noto social network Facebook", secondo le indiscrezioni rivelate dagli esperti del settore dell’Information Technology.

Anche la Nasa è ai ferri corti. I tristemente noti ‘tagli del personale’ sono penetrati anche nell’agenzia spaziale statunitense. Le notifiche di licenziamento ai lavoratori sono più di 1.300 ed hanno avuto effetto già dal primo ottobre di questo anno. Il fatto era, per così dire, annunciato, visto il previsto ‘pensionamento’ dello shuttle sin dal prossimo anno.

Provate a mettere insieme queste tre grandi verità del nostro tempo: esiste la possibilità, ormai consolidata, di comunicare con chiunque attraverso la rete; esiste una grossa difficoltà da parte di molte aziende a smaltire adeguatamente certi tipi di rifiuti ed esiste l’esigenza, da parte di altre aziende, di procurarsi ingenti quantità proprio di quel genere di rifiuti: a rigor di logica avrete già compreso il potenziale innovativo di Recyclematch.com.

Da oggi nuove prospettive di lavoro per i giovani precari arrivano dai laboratori del Terzo Mondo, grazie a Emergency (www.emergency.it). e Docemus (www.docemus.it), impegnate l’una nell’assistenza medico-chirurgica gratuita alle vittime civile delle guerre e della povertà, l’altra nel migliorare gli standard di qualità dei laboratori e del personale sanitario del Terzo Mondo.