
Addio vecchi domini. Da oggi, 20 giugno, infatti le attuali 22 estensioni dei siti web, tra cui i classici .com, .it, .org., .net non saranno le uniche ma largo spazio sarà dato alla fantasia degli utenti per la creazione di nuovi domini.

Sì, viaggiare. Nell'era di internet anche viaggiare diventa un'esperienza meno 'avventurosa' e sempre più organizzata. Chi di noi non ha dato un'occhiatina al percorso da fare per raggiungere la meta con Google Maps o non ha realizzato una vera e propria mappa da seguire per visitare una città?

La missione STS- 134 è da pochi giorni giunta al termine, mentre la prossima ed ultima, la STS- 135 segnerà il definitivo pensionamento dell'era degli Space Shuttle. Ma mentre si conclude un'epoca, a terra si decide del futuro del programma spaziale. E alcuni illustri nomi, che in passato sono stati protagonisti dell'approdo dell'uomo sulla Luna, si espongono con ipotesi sui progetti per raggiungere lo spazio.

New York, insieme ad altre grandi metropoli di tutto il mondo, verrà sottoposta ad un’analisi approfondita per capire come soddisfare meglio le esigenze dei suoi quasi 8,4 milioni di abitanti. Così almeno affermano due dei maggiori simboli al mondo del lusso e della cultura: il Gruppo BMW e la Fondazione Solomon R. Guggenheim, che ha convocato un incontro nella hall del Museo Guggenheim il 6 maggio scorso per fornire dettagli sul futuro “BMW Guggenheim Lab”, parte di un progetto di scienza sociale che mira a comprendere direttamente dalla strada come migliorare la vita urbana.

La ricerca sulla vita extraterrestre subisce una battuta d’arresto. È stata infatti decisa la sospensione di uno dei pilastri del programma SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence), il grande progetto che da oltre 50 anni tenta di captare segnali radio provenienti dallo spazio alla ricerca di forme di vita extraterrestri, ricerche finora vane.

Entro fine anno Microsoft, acquistando Skype per 8,5 miliardi di dollari, concluderà il più grosso affare della sua storia. Le indiscrezioni dei giorni scorsi, avallate stamattina dal Wall Street Journal, hanno trovato conferma in un comunicato dell’azienda di Redmond. L'accordo definitivo prevede che Microsoft acquisirà il maggiore servizio di comunicazioni via internet per 8,5 miliardi di dollari dal gruppo di investitori guidato da Silver Lake.

Un testa a testa tra due colossi mondiali dell'informatica, Google ed Apple, Mountain View contro Cupertino. Una sfida senza esclusione di colpi che ha visto l'eterna seconda, Apple, superare Google nel BrandZ Global Top 100 del 2011, la classifica generale che include vari comparti tra cui quello delle auto fino alle banche e alle telecomunicazioni.

Il futuro del fotovoltaico italiano è finalmente delineato. Dopo una lunga gestazione, il Quarto Conto Energia che disciplina i nuovi incentivi per il fotovoltaico è finalmente venuto al mondo. Ieri infatti il Consiglio dei Ministri ha dato l'ok definitivo alla bozza del decreto, dopo le modifiche apportate a seguito delle divergenze di opinione tra il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e quello dello Sviluppo Economico, Paolo Romani. Ed ecco cosa cambierà dal 1° giugno.