
Vale 12,5 miliardi di dollari l'acquisizione di Motorola Mobility Holdings da parte di Google. La divisione Antitrust del Dipartimento di giustizia americano ha dato il proprio via libera condizionato all'operazione, che consentirà a Mountain View di aumentare la propria pressione competitiva su Apple nel settore della telefonia mobile. L'accordo dà a Big G, infatti, accesso a una serie di brevetti da utilizzare nella sempre piu' accesa battaglia sul mercato degli smartphone.

Un robot che, scattando fotografie ad alta risoluzione, cercherà di carpire i segreti del “Guernica”, il celebre quadro di Pablo Picasso custodito al Museo Reina Sofia di Madrid.

Apple contro Google, iOS contro Android. Chi vincerà l'eterna battaglia? È sempre meno forte il divario tra i due competitors. Il sistema operativo di Cupertino infatti ha sbaragliato la concorrenza nel settore del mondo del lavoro, come ha rivelato un nuovo rapporto condotto da Dimensional Research.

Quello che sta per chiudersi è stato un anno ricco di scoperte, invenzioni e novità tecnologiche, come la straordinaria assistente artificiale Siri dell’iPhone 4S (solo per fare un esempio). Qui di seguito trovate una lista dei fatti, delle persone e degli oggetti che hanno segnato il settore hi-tech nell’anno 2011.

Si chiama Beidou, che in cinese significa Orsa Maggiore ed è il nuovo sistema GPS made in China. Ancora un passo avanti del paese nella corsa alle nuove tecnologie. Dopo l'avvio del programma spaziale che porterà alla di costruzione del Palazzo Celeste e dopo i progetti che puntano a volare su Marte e a portare l'uomo sulla Luna, la Cina ha compiuto un'altra impresa.

Google contro tutti nella guerra del booking. Il noto motorore di ricerca infatti da settembre offre negli Usa un nuovo servizio, Google Flight che permette di prenotare e acquistare i propri voli grazie anche ad un meccanismo di comparazione tra le varie compagnie. Ma ai concorrenti l'ingresso di Big G nel settore non è piaciuto e su Google sono piovute accuse di conflitto di interessi e concorrenza sleale.

Al diavolo i luoghi comuni. I robot non ci rubano il lavoro, piuttosto ne offrono a valanghe. A stabilirlo è una ricerca di mercato della Metra Market, denominata ‘Il positivo impatto dell’industria robotica sul mondo del lavoro’, recentemente pubblicata a Tokyo.

Era il 4 aprile del 1912 quando il mitico transatlantico Titanic partì dal porto di Southampton alla volta degli Stati Uniti. Nel 2012, durante il quale ricorrerà il centenario dal naufragio che accompagnò il Titanic dalla tragedia al mito, sarà possibile visitare il relitto della nave. È questa, infatti, la nuova frontiera del lusso, riservata a pochi. A quanti saranno in grado di permettersi una crociera da 60 mila dollari, circa 45 mila euro.