
Un veicolo a sei ruote per muoversi su Marte. Sono stati presentati ieri a Torino i risultati della prima fase del progetto avviato tre anni fa da Thales Alenia Space. Anche il capoluogo piemontese punta dunque all'esplorazione marziana attraverso il robot di Steps (Sistemi di Tecnologie per l’Esplorazione Spaziale), il programma per l’esplorazione spaziale, ormai pronto per atterrare su Marte e su tutti gli altri pianeti.

Ogni anno l’umanità utilizza più risorse di quanto la terra riesca a rigenerare. Ad oggi servirebbe un pianeta più grande del 30%, per fornire le risorse richieste dalle nostre attività; ed entro il 2050, non basterebbero due pianeti simili al nostro. La necessità di un cambiamentoradicale delle politiche ambientali ormai è un dato di fatto, e molto si sta facendo per evitare il collasso del nostro pianeta. Siamo agli albori di un cambiamento di mentalità, e l’innovazione promette un deciso aiuto ai problemi del mondo.

Sorpasso di Samsung ai danni di Nokia nel mercato degli smartphone. Per la prima volta, dal 1998 Nokia perde il suo primato. Il gigante sudcoreano dell'elettronica ha spedito nel mondo ben 92 milioni di cellulari nel primo trimestre dell'anno contro gli 83 milioni di Nokia e i 35 milioni di Apple.

Quando incide il cloud computing sul clima? Quanta energia richiede la condivisione di immagini, canzoni e documenti in rete? Parecchia secondo Greenpeace che ha accusato grandi società tra cui Apple, Microsoft e Amazon di non optare per scelte energetiche oculate.

CD, DVD e Blu-Ray addio. Il futuro dei film è ormai online. Lo ha confermato una ricerca della società IHS Screen Digest, secondo cui nel 2012 i consumatori americani vedranno 3,4 miliardi di filmati sul web, contro i 2,4 miliardi di DVD venduti, in caldo rispetto a 2,6 miliardi delle previsioni.

Internet. Se fosse una nazione, in termini economici superebbe la Germania, ponendosi tra le più grandi potenze mondiali. Dopo Stati Uniti, Cina, India e Giappone, Internetlandia genera un giro d'affari da capogiro. A rivelarlo è stato un dossier reso noto dalla società di consulenza Boston Consulting Group: The 4,2 trillion opportunity: The Internet Economy in the G-20.

L’immagine sopra riportata mostra un Barack Obama deciso, nel pieno della sua vittoriosa campagna presidenziale del 2008. Oggi, la popolarità del presidente degli Stati Uniti appare in calo, ma alcune delle misure prese durante questi quattro anni sono comunque destinate a lasciare un segno profondo nella politica statunitense. Tra queste, anche la decisione di dar vita ad una sorta di agenzia, denominata Advanced Research Projects Agency for Energy (ARPA-E), dedicata in modo specifico allo studio di soluzioni che consentano di produrre energia pulita, senza danni ambientali e senza aggravare il già critico problema dell’inquinamento. Recentemente l’ARPA-E ha tenuto il suo terzo summit annuale, presentando le 180 idee prodotte nel corso di questi tre anni.

Raggiunto il record di 25 miliardi di applicazioni vendute e/o scaricate da App Store, il negozio virtuale dedicato al software per iPhone, iPod e iPad. Un nuovo traguardo raggiunto dalla mela più amata al mondo che, per l’occasione, ha dedicato la homepage apple.com al conto alla rovescia. E in palio c’era anche una gift card di ben 10 mila dollari da spendere in prodotti Apple.