
Apple è in trattativa per acquisire The Fancy, il rivale di Pinterest, sostenuto dai co-fondatori di Twitter e Facebook, con il probabile obbiettivo di garantire un ruolo di Apple nel crescente mercato del commercio via web. Non vi è alcun accordo firmato e attualmente questa è solo un’indiscrezione. Pertanto non è ancora noto il prezzo che Apple avrebbe proposto di pagare, nè come si sono svolti i colloqui del presunto negoziato.

Con mosse legali e corrette e altre meno è iniziato il processo che vede Apple e Samsung scontrarsi su presunte violazioni di brevetti. Apple accusa Samsung di aver copiato in alcuni prodotti diverse caratteristiche estetiche e tecniche di iPhone e iPad. Samsung si difende sostenendo che il colosso fondato da Steve Jobs si è in realtà “ispirato” a Sony (dopo aver assunto un loro designer), e ribadisce che in realtà nel settore della tecnologia tutte le compagnie “traggono spunto” le une dalle altre in virtù dell’andamento del mercato. Ma il giudice di San Josè Lucy Koh ha respinto queste presunte prove dichiarandole illegittime. Così, per tutta risposta, Samsung ha affidato le immagini alla stampa, creando scompiglio.

Più di 2,5 miliardi di dollari (più di 2 miliardi di euro): questo l’indennizzo che Apple ha chiesto a Samsung, accusata di aver copiato alcune caratteristiche estetiche e tecniche di iPhone (con gli smarthphone della serie Galaxy) e iPad (con i tablet Galaxy Tab). Al via il processo in California, presso il tribunale di San Josè, dopo diversi tentativi di conciliazione falliti.

La Cina pronta ad andare sulla Luna. Oggi il National Defense Science and Technology Industrial Development Bureau ha annunciato la terza missione del programma di esplorazione lunare cinese.

Apple pronta ad investire su Twitter? Sì, a quanto pare. A rivelarlo è stato il New York Times secondo cui Cupertino sarebbe interessata al social networking e al microblogging targato Twitter.

Vivere cento anni e più? Un sogno che potrebbe diventare realtà: basterebbe scoprire cosa differenzia chi ci riesce da chi no. Questo lo scopo di Genomic X Price, una competizione tra scienziati indetta nel 2006 dal genetista Craig Venter: 10 milioni di dollari (circa 8 milioni e 200 mila euro) al team di ricercatori che entro 30 giorni dallo start (previsto per Settembre 2013) troverà il gene, o i geni, responsabili della longevità.
Le ricerche di mercato condotte dalle principali catene di supermercati e non solo starebbero raggiungendo un superiore livello di dettaglio e di affidabilità anche grazie al supporto di tecnologie sempre più sofisticate, come ad esempio sistemi che consentano di tracciare i movimenti degli occhi dei clienti.

Digital detox: disintossicarsi dal mondo digitale, da tutto quello che è virtuale, per riprendersi un po’ di realtà. La tendenza è partita dagli Stati Uniti e all’estero sorgono ormai come funghi le proposte di vacanza di questo tipo, dove tablet e smartphone non sono ammessi. Corriamo a comprare sempre gli ultimi ritrovati di questa tecnologia che avanza più velocemente di noi, ma poi abbiamo bisogno di fermarci e tornare indietro nel tempo, quando tutto era offline. E molti si dicono soddisfatti di questa nuova forma di relax.