
Google punta alla casa intelligente. Il futuro della domotica potrebbe passare per il colosso di Mountain View che di recente ha acquisito per 3,2 miliardi di dollari la società Nest Labs.

La scienza, ogni anno, fa passi da gigante. Scoperte e ricerche cambiano il modo di vedere le cose, di considerarle e di viverle. In tal modo, gli studi del 2013 ci hanno traghettato in quelle che saranno quelle proprie del 2014. Cosa attenderci, dunque, da questo nuovo anno in campo scientifico?

Con la commercializzazione dei nuovi iPhone e iPad, il cambio ai vertici amministrativi di Microsoft, il contraccolpo subito dalla Nokia e il caso Nsa, che ha investito le principali diplomazie mondiali, ci aspetta un nuovo anno, un 2014, dove la tecnologia con ogni probabilità la farà ancora da padrona.

In arrivo in 600 città italiane la NGAN, la rete di infrastrutture ultraveloci targata Telecom. Dopo l'arrivo della tecnologia LTE nelle principali città italiane, ora è la volta della nuova fibra ottica. Da Siracusa a Latina, passando per Reggio Calabria e Torre del Greco, la società promette di raggiungere tante città entro il 2016 per una copertura di oltre il 50% della popolazione.

Fine anno, è tempo di bilanci. Anche quest'anno IBM guarda avanti cercando di immaginare come cambierà la nostra vita, tecnologicamente parlando, nel corso dei prossimi 5 anni. Quali innovazioni rivoluzioneranno le nostre esistenze? Dalla scuola alla salute, ecco le nuove 5in5.

Un italiano su tre, il 34%, non ha mai utilizzato internet. È questa la fotografia scattata da Eurostat. Peggio di noi solo la Romania col 42 %, la Bulgaria (41 %) e la Grecia (36 %). Un'Europa a due velocità quella emersa dall'indagine condotta dall'ufficio statistico dell'Unione europea.

Pensateci bene: ogni elettrodomestico, nelle vostre case, è “intelligente”. Dal sistema di riscaldamento all'accensione delle luci di casa, magari quando stiamo per arrivare a casa. Inoltre, i nuovi smartphone ci permettono di essere costantemente in contatto con il mondo esterno, per avvisare di ritardi o altri imprevisti. Una volta a casa, poi, televisione, forno, frigorifero agevolano in ogni modo le nostre vite affrettate e rendo accoglienti i nostri rientri dopo interminabili giornate di lavoro.

La chiatta di Google a San Francisco? Uno "spazio interattivo dove le persone possono imparare nuove tecnologie": finalmente risolto il mistero del grande container galleggiante in costruzione nella Baia di San Francisco, la cui paternità è stata rivendicata proprio dal colosso di Mountain View.