Prenotare con un'app: arriva anche in Italia TheFork

food-smartphone

Un sorta di TripAdvisor del cibo, ma che permetta di trovare ristoranti economici ma di qualità. Si chiama TheFork e all'estero è già noto. Adesso arriva anche la versione italiana e TripAdvisor c'entra eccome.

TheFork Italia infatti è nato dalla sua acquisizione delle start up italiane Restopolis e Mytable ed è nato dalla loro unione. Ed è così che nell'era dei social network, il tavolo al ristorante si prenota via app o web. Un altro modo per consentirei ai locali di sfruttare le potenzialità del web e delle applicazioni mobili.

Come funziona TheFork? Il servizio è accessibile sia da web che tramite app (Android e iOS). Bastano pochi click per prenotare in uno dei ristoranti, dalle 9 alle 22 e a volte usufruendo di sconti dedicati. Per trovare un locale, basta compilare i campi che si trovano in alto in tutte le pagine, scegliendo “dove”, “quando” e anche data, ora e numero di persone. È possibile inoltre individuare i ristoranti in base al tipo di cucina, alla promozione, al prezzo a persona e alla valutazione da parte degli utenti.

Su TheFork sono presenti circa 7.000 ristoranti, pizzerie, trattorie, bistrot, enoteche. “Puoi prenotare e approfittare di esclusive promozioni, con sconti alla cassa fino al 50%” si legge sul sito. “Una volta selezionato il tuo ristorante prenoti in un istante, con soli 3 click e conferma istantanea”.

Come vengono selezionati i ristoranti? Assicura il team che i locali devono essere tutti disponibili ad accettare prenotazioni e proporre un servizio di qualità. Inoltre, la maggior parte di essi è raccomandato da una delle varie guide gastronomiche disponibili. “Tuttavia su thefork i veri critici sono gli utenti. Pubblicando una recensione dopo aver prenotato, gli utenti offrono consigli e aiutano gli altri a fare la loro scelta” spiegano.

E c'è anche un programma premio a cui si accede automaticamente al momento della prima prenotazione. Per ogni scelta si accumulano 100 Yums, veri e propri punti da convertire in sconti fedeltà da spendere successivamente nei ristoranti che aderiscono al programma. Con 1000 Yums si può ottenere uno sconto di 10 euro, ad esempio.

All'estero TheFork fa capo a Lafourchette, piattaforma nata a maggio del 2014 che ha già raggiunto anche Spagna, Belgio e Svizzera.

Francesca Mancuso

Foto: Thefork

LEGGI anche:

Hapifork, la forchetta intelligente che controlla come mangiamo

Foodspotting: il primo social network dedicato al cibo

PeopleCooks: il nuovo social network dedicato al cibo

Tags: ,

Cerca