Volete girare il mondo in aereo ma non volete spendere una barca di soldi? Esiste un metodo che vi consentirà di acciuffare il periodo migliore per prenotare, imabracarsi e partire.
Sapere in che mese dell'anno si risparmia di più e si ottiene il prezzo migliore per una vacanza all'estero, infatti, è possibile grazie a Skyscanner, un motore di ricerca viaggi.
Così, dopo il "trucco della città nascosta", si può usufruire di un simpatico "strumento interattivo" che permette ai viaggiatori di vedere qual è il momento migliore per prenotare nel 2015 e per le destinazioni più richieste dall'Italia, insieme con l'offerta dei prezzi più bassi.
Sia sullo smartphone che sul pc c'è un vero e proprio sevizio di "allerta prezzi": ci si registra e si ricevono così le notifiche e-mail di variazione dei costi dei biglietti (in questo modo si trova il costo ottimale). La ricerca si basa su dati di volo globali degli ultimi tre anni e analizza più di 250 milioni di voli prenotati, tariffe relative e periodi, basandosi sul comportamento dei viaggiatori.
Il segreto? Secondo lo studio, gli italiani che vorrebbero ottenere le tariffe più economiche nel 2015 dovrebbero guardare le prenotazioni dei voli in media 7 settimane prima della partenza. La settimana più economica per viaggiare in aereo risulta essere la 46ma dell'anno (9-15 novembre 2015) e consente un risparmio di quasi il 20%. In ogni caso, è ovvio che il momento migliore per prenotare cambi molto da destinazione a destinazione: per esempio, la Grecia in generale deve essere prenotata con solo 6 settimane di anticipo, mentre per mete più lontane, come gli States, si dovrebbe prendere in considerazione la prenotazione con ben 23 settimane di anticipo se si vogliono avere maggiori opportunità di comprare il biglietto alle tariffe più economiche.
Insomma, il segreto per non spendere un patrimonio in fatto di viaggi aerei è innanzitutto essere flessibili con le date e con gli orari. Spesso si riesce a risparmiare molto scegliendo di viaggiare negli orari meno comodi!
Germana Carillo
LEGGI anche:
Voli low cost: un giovane nerd trova il modo per scovarli
Voli low cost: ecco l'algoritmo che ci fa risparmiare
Cina: nello spazio voli 'low cost'. A ruba i biglietti da 70mila euro