Natale 2015: se non avete ancora idee per i regali, nonostante i nostri suggerimenti geek, ecco altre 10 possibilità suggerite da Scientific American, per chi vuole rivestire queste Festività di un velo di scienza spendendo spesso meno di 40 euro. Da tavole periodiche all’ultima moda a kit gastronomici per cuochi molecolari, il Natale si può tingere di cultura, o di animo nerd.
Tavola periodica come tovaglia
Invece di usare le solite tovagliette all’americana, si può mangiare su una tavola periodica all’ultimo grido, assaporando il gusto dei cibi mentre si leggono le proprietà degli elementi, e magari, con la composizione dei cibi sotto mano, unendo l’utile al dilettevole.
Block notes ricamato di anatomia
Fatto rigorosamente a mano, per prendere appunti o scrivere poesie osservando dettagli del nostro corpo. Non solo per studenti di medicina, ma per tutti coloro che vogliono saperne di più di come siamo fatti, un block notes intessuto di organi e cellule potrebbe essere un regalo molto gradito.
Cuscini scientifici
Perché dormire su un comune cuscino in tinta unita o con banali disegni? Il divano e anche il nostro letto possono essere infarciti di scienza, e il nostro sonno può essere allietato con disegni di vulcani, con stratificazione delle componenti, schemi di strutture floreali e anche rappresentazioni dei nostri apparati.
Centrini al Dna
Fantastici ricami con strutture di virus e plasmidi, rigorosamente schematizzati come nei migliori testi di biologia. Da mettere come centrotavola insieme a candele rosse la notte di Natale, uniscono la voglia di colori a quella di scienza.
Kit gastronomico molecolare
E per i cuochi che non vogliono solo mangiare su tavole periodiche osservando centrini al Dna, non c’è niente di meglio di un kit per cucinare con cucina molecolare, per capire, oltre che assaporare, il perché delle cotture, e magari aggiungendo sfumature al sapore.
Una cellula come sopramobile
Basta noiosi porta gioie, spesso tutti uguali. Ora arriva una simil capsula di Petri, ovvero un contenitore per esperimenti di biologia, decorata con la struttura della cellula, con organelli e nucleo ben evidenziati. Per decorare, volendo, anche il cenone della Vigilia.
Cartoline celebranti le donne scienziato
Per ricordare che anche le donne hanno contribuito, e continuano a contribuire, al progresso della scienza, ecco alcune cartoline simbolo, dove a donne scienziato famose sono associate immagini inequivocabili in loro onore, come Marie Curie e il nucleare.
Penna stampante 3D
E se invece di disegnare sui fogli, disegnassimo nello spazio? La stampa 3D è una tecnologia ormai sempre più promettente, e anche le tecnologie miniaturizzate si stanno facendo avanti. E quindi, iniziamo a esercitarci con penne 3D, che ci permettono di disegnare nello spazio.
Fauna su carta
Per chi ama gli animali ecco una versione artistica di tutti regni mescolati nelle opere di Tiffany Bozic. Pesci, uccelli, rettili, tutti uniti e mescolati in nome della varietà della natura, nel pieno snob degli esseri umani, che possono solo guardarli.
Suppellettile a teschio di Lucy
Ricordare il nostro famoso antenato Lucy con un soprammobile forse un po’ macabro, ma decisamente istruttivo. Probabilmente non adatto alla tavolata di Natale, può comunque rappresentare una decorazione in casa. Per chi ama la preistoria.
Buon Natale!
Roberta De Carolis
Foto: Scientific American
LEGGI anche:
- Natale: ecco 11 regali geek per tutti i gusti