Facebook Messenger potrà essere usato per i pagamenti. Il sistema di chat oggi usato dal team di Zuckerberg nella versione mobile per lo scambio di messaggi sarà il mezzo per inviare denaro “friend-to-friend”, in maniera diretta da un utente all'altro.
Nessun annuncio ufficiale. A scoprirlo è stato lo studente di informatica di Stanford Andrew Aude, che è riuscito, attraverso l'app Cycript, a catturare in uno screenshot i piani di Facebook. In realtà, la presenza dei pagamenti in Messenger era stata scoperta dal ricercatore Jonathan Zdziarski il mese scorso. E Aude ha usato Cycrypt per scavare nella vicenda.
L'opzione di pagamento di Messenger consentirà agli utenti di inviare denaro tramite un messaggio in modo molto simile a come oggi si inviano una foto o un file. Agli utenti basta aggiungere una carta di debito su Messenger, o utilizzarne una che già hanno in archivio con Facebook.
E la sicurezza? Un PIN di verifica sarà richiesto ogni volta che si dovrà procedere ad un pagamento.
Una funzione di cui si parla da tempo. Zuckerberg e il suo team erano alla ricerca di una soluzione di questo tipo per gli acquisti direttamente tramite Facebook. Già nel 2010 il social network aveva tentato di entrare nel settore dei servizi finanziari con i Facebook Credits, una moneta virtuale.
Ad aprile di quest'anno, inoltre, Facebook aveva chiesto il via libera delle autorità di regolamentazione irlandesi per avviare un proprio servizio di e-money, per far depositare e trasferire agli utenti valuta elettronica sul profilo personale, trasformandolo anche in un portafoglio elettronico.
@Facebook Messenger has P2P payments coming. @SquareCash style. pic.twitter.com/3NuXuuaMMC
— Andrew Aude (@andyplace2) 4 Ottobre 2014
È probabile che il nuovo sistema di pagamento tramite Messenger, se davvero arriverà, potrebbe richiedere una piccola commissione per i trasferimenti di denaro, o in alternativan offrire la funzionalità in maniera gratuita.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
Facebook testa i messaggi ai VIP a pagamento