Google punta all'immortalità. Il colosso di Mountain View promette di sconfiggere la morte, o almeno di provarci con Google vs Death. Parola di Larry Page e a Calico, iniziativa che si è guadagnata la copertina del Time.
Big G si dà alla salute sperando di riuscire a produrre l'ambito elisir di lunga vita. Chiamiamola pietra filosofale. Finora solo Harry Potter sembra averla vista, ma Google non teme maghi e punta a trasferire nella realtà la possibilità di ritardare l'invecchiamento e la morte il più possibile. E per farlo si è anche dato una scadenza: 10 o 20 anni.
Auto, mappe, smartphone, sistemi operativi, tablet, smartwatch, ricerca, pubblicità e adesso salute. E poi un giorno arriva Calico (California Life Company), società che si concentrerà sulla salute ed in particolare sull'invecchiamento.
“In alcuni settori”, dice Page, “ci vogliono 10 o 20 anni per passare da un 'idea ai qualcosa che è reale. L'assistenza sanitaria è certamente una di quelle aree. Dovremmo puntare alle cose che sono davvero, davvero importanti, e quindi tra 10 o 20 anni da oggi realizzarle”.
Così, dopo aver fondato Google, Larry Page proverà a far sì che i suoi utenti (ma non solo) godano di buona salute e vivano il più a lungo possibile.
Non sarà un'impresa facile, Page lo sa, e la paragona allo sbarco sulla Luna. Piccolo particolare. Per farlo, Google ha stretto la mano ad Apple. Art Levinson, presidente ed ex CEO di Genentech e presidente di Apple, sarà lo Chief Executive Officer di Calico.
“Ciò è molto diverso da quello che Google fa oggi” aggiunge Page sul suo profilo G+. “C'è un enorme potenziale nella tecnologia in generale per migliorare la vita delle persone. Quindi non stupitevi se investiamo in progetti che sembrano strani o speculativi rispetto alle nostre imprese Internet esistenti”.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
- Moon Express: un robot privato sulla Luna entro i prossimi 3 anni?
- Google compie 15 anni: ecco le 15 cose che non vi hanno mai detto