Lanciare nello spazio un telescopio, da mettere a disposizione di tutti, studenti, scienziati, esploratori spaziali, utile però anche per andare alla ricerca di materie prime. Planetary Resource, una nostra vecchia conoscenza, è tornata all'attacco con la nuova campagna di crowdfunding per sostenere la creazione del suo telescopio spaziale ARKYD.
La società, fondata lo scorso anno dal regista James Cameron insieme a Eric Anderson della Nasa e a Peter Diamandis, ha come obiettivo quello di aprire nuovi orizzonti all'esplorazione spaziale e andare alla ricerca di risorse naturali sugli asteroidi.
Attraverso Kickstarter, una piattaforma per il sostegno di progetti innovativi, Planetary Resource ha intenzione di racimolare un milione di dollari per lanciare il telescopio, finanziare la creazione dell'interfaccia pubblica, coprire i costi di adempimento per tutti i prodotti e servizi e finanziare il curriculum educativo per gli studenti di tutto il mondo. Eventuali proventi raccolti oltre l'obiettivo consentiranno più l'accesso alle aule, ai musei e ai centri scientifici.
La società sta dunque sviluppando una suite di veicoli spaziali, soprannominata Arkyd, per studiare gli asteroidi del sistema solare per eventuali “missioni minerarie”. Adesso, con il crowdfunding Planetary Resource promette di mettere Arkyd a disposizione del pubblico, facendo sì che studenti, scienziati e curiosi possano usare personalmente il telescopio per osservare da vicino gli oggetti che popolano il nostro universo.
Peter Diamandis, co-fondatore e co-presidente di Planetary Resource ha detto a proposito: “Quando abbiamo lanciato Planetary Resource lo scorso anno, abbiamo avuto una risposta straordinaria da parte del pubblico in generale. Decine di migliaia di persone ci hanno contattato e volevano essere coinvolte. Stiamo utilizzando questa campagna Kickstarter come meccanismo per coinvolgere la comunità in modo produttivo”. E ha aggiunto: “Negli ultimi 50 anni, l'esplorazione dello spazio è stata condotta da enti governativi nazionali con il proprio set di priorità, ed ora stiamo cambiando la natura dell'esplorazione. Stiamo sviluppando la tecnologia spaziale più avanzato mai messo a disposizione del pubblico”.
La campagna avrà una durata di 33 giorni e si concluderà il 30 giugno 2013.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
- Google e Cameron a caccia di minerali sugli asteroidi
- Sugli asteroidi a caccia di materie prime: spunta un nuovo progetto