Dopo quello delle automobili, anche il mondo degli elettrodomestici si getta a capofitto nel futuro. Al Ces 2013 infatti non solo smartphone, ma anche smartTv e smartpc, e persino smartfridge. Per usare un linguaggio consono al mondo di Internet, i prossimi elettrodomestici diventeranno sempre di più 2.0. Un panorama che non è più fantascienza, ma un futuro ormai non così lontano.
TV familiare. L'azienda cinese Lenovo ha presentato una televisione multischermo, che consente a più persone di stare nella stessa stanza, ma guardando un settore del display diverso. Dotato di tecnologia touch, è sensibile al tocco di dieci persone contemporaneamente. Per famiglie numerose e allargate dunque. A questo fa concorrenza Samsung, che propone in alternativa una televisione in grado di trasmettere due programmi contemporaneamente, per chi non riesce mai ad andare d'accordo su cosa vedere.
Youtube del futuro. Con l'opzione 'Invia alla Tv', Youtube cambia volto e, da programma di file sharing per l'utilizzo sul pc, diventa anche un trasmettitore di informazioni sulla televisione di casa, a patto che si possegga un'app opportuna e che entrambi i dispositivi siano connessi in rete wireless. Opzione comoda per chi non ama il piccolissimo schermo del pc, ma riservata ai possessori di adeguate smart TV, come quelle presentate da Bang & Olufsen, LG, Panasonic e Sony.
Frigorifero intelligente. Non più solo un contenitore refrigerante comandato da noi, ma un servizio interattivo, che consente di rivelare se i cibi sono scaduti o in scadenza, dare consigli per una dieta salutare e persino di ordinare online quello che manca. Samsung, in particolare, ha lanciato un frigo con schermo Lcd che consente di condividere foto, video e ricette con familiari e amici, ma nel settore si sono lanciate anche Lg e quest'anno Ibm.
Telecomando addio. Stop all'utilizzo di intermediari per comandare la TV. Le mani sostituiranno tutto e potranno essere usate per cambiare canale, alzare e abbassare il volume, ma senza l'utilizzo del touch, solo con i gesti. L' 'hand gesture control', presentato da Samsung, consentirà di superare ogni barriera elettromeccanica nell'interazione uomo-macchina, con un meccanismo analogo al concetto di wireless per la connessione web.
Un mondo nuovo presentato per ora in miniatura, come fosse la riduzione in scala del futuro. Che, siamo certi, presto arriverà.
Roberta De Carolis
Leggi anche:
- Nvidia: Tegra 4 fa capolino al CES 2013
- Samsung Galaxy S4: forse al CES 2013 una presentazione non aperta al pubblico