Era il 4 aprile del 1912 quando il mitico transatlantico Titanic partì dal porto di Southampton alla volta degli Stati Uniti. Nel 2012, durante il quale ricorrerà il centenario dal naufragio che accompagnò il Titanic dalla tragedia al mito, sarà possibile visitare il relitto della nave. È questa, infatti, la nuova frontiera del lusso, riservata a pochi. A quanti saranno in grado di permettersi una crociera da 60 mila dollari, circa 45 mila euro.
L'idea è della Deep Ocean Expedition, una società statunitense specializzata nel settore. Per il prossimo anno sono state organizzate quattro crociere a quasi 4 mila metri di profondità a 380 miglia dalla costa canadese di Terranova, nell'Oceano Atlantico. Ed una quinta è in programma per soddisfare tutte le richieste.
Il viaggio si presenta come molto avventuroso. Lusso e confort a bordo della nave che permetterà di raggiungere il luogo fatidico del naufragio. Un mini sommergibile a due posti, escluso il pilota, per raggiungere il relitto. Durata del viaggio subacqueo: dieci ore. Durante le quali, al freddo ma provvisti di speciali tute per difendersi dal gelo, non sarà possibile usufruire della toilette e verrà fornito solo un leggero snack.
L'idea ha riscosso un notevole successo tra quanti sono affascinati dall’idea ma, soprattutto, hanno soldi da spendere. Nonostante il viaggio si presenti come tutt'altro che rilassante. Al momento, circa 80 persone si immergeranno alla scoperta della nave. E la Deep Ocean Expedition è l'unica azienda che offre questo tipo di servizio. "Questo è il nostro ultimo anno. Non faremo più da guida al relitto del Titanic", dichiara Rob McCallum, capo spedizione. Le visite guidate, infatti, hanno provocato seri danni sia dal punto di vista ambientale, a causa dei rifiuti delle imbarcazioni utilizzate per raggiungere il relitto, sia dal punto di vista della preservazione dei resti del transatlantico.
Non solo turismo spaziale, dunque. In attesa dei primi voli turistici nello spazio organizzati e progettati da Richard Branson e la sua Virgin Galactic, si potrà visitare la profondità dell'oceano. Lo stesso magnate della Virgin Galactic ha messo a disposizione il suo sommergibile personale per il turismo sottomarino, il Virgin Oceanic.
Un ulteriore modo per continuare a sognare il mito del Titanic che, nel film omonimo, ha commosso milioni di spettatori grazie alla storia romanzata di Jack e Rose. Com'è ormai noto, lungo il tragitto, nella notte tra il 14 e il 15 aprile, la nave da crociera entrò in collisione con un iceberg che ne provocò l'affondamento. A bordo della nave viaggiavano 2.200 passeggeri, tra cui alcuni tra i più ricchi facoltosi del tempo. Nel tragico naufragio, persero la vita 1.500 persone.
Federica Vitale