Quali saranno i lavori del futuro? Non solo green jobs, secondo Repubblica e il Guardian, tra gli impieghi più frequenti nel 2020 trovermo le guide turistiche spaziali, gli architetti digitali, i contadini-genetisti e le badanti. Ma addio a soldati e commesse. A tentare una previsione sul mercato del lavoro dei prossimi dieci anni è stato Ian Wylie, editor della sezione Lavoro e sviluppo del quotidiano britannico.
Ovviamente si tratta di una previsione fittizia, basata però sulle tendenze attuali. Ad esempio, l'attuale interesse per l'ambiente, che negli ultimi anni ha avuto un'impennata, porterà alla creazione della figura professionale del "cloud controller”, ossia di un esperto che si occupi di controllare la capacità delle nuvole di riflettere le radiazioni solari, agevolando la lotta contro il global warming.
E che dire dei nuovi benzinai, che invece di benzina riempiranno i nostri serbatoi di idrogeno? Per non parlare dei contadini genetisti. A creare questa nuova figura sarà la diffusione del concetto di consumo responsabile, che porterà ad una maggiore richiesta di cibo biologico. Ne conseguirà un'etica imprenditoriale che agevolerà i “local-imprenditori”, che si imporrano anche sulle multinazionali del settore alimentare. Addio ipermercati?
E se vogliamo proprio guardare al futuro, non dimentichiamo robot e androidi. Maggiori possibilità offriranno 3D, il web e i videogame, che saranno legati indissolubilmente. Spazio allora agli architetti digitali, al servizio del marketing delle aziende, e ai designer di avatar.
Non dimentichiamo che la popolazione sta invecchiando, così nel 2020 trovermo ancora le “home caretaker”, le badanti. Alla nostra salute penserà anche il terapista sperimentale, esperto di medicina alternativa.
Quali saranno invece i mestieri che, secondo lo studio, spariranno? I soldati e le commesse, sostituiti da piloti automatici e casse fai da te. Ma rischiano grosso anche i sindacalisti e gli operai edili, minacciati dalla progettazione 3D.
Provate un pò ad indovinare chi continuerà tranquillamente a lavorare? La prostituta, non per niente si parla di "mestiere più vecchio del mondo", i becchini, ahimè continueremo a morire, e gli esattori delle tasse. Purtroppo queste ultime nel futuro continueranno ad esistere.
Francesca Mancuso