
Grattacieli al posto dei piloni dei ponti presenti sulla Salerno-Reggio Calabria. È questa la futuristica idea di Manal Rachdi dello studio francese Oxo Architectes. Trasformare le inutilizzate strutture in abitazioni, uffici, scuole e negozi, in attesa che il governo italiano possa trovare i fondi per l'autostrada su cui si lavora da ormai 50 anni.

Un hotel di lusso in volo. Ad Abu Dhabi, la compagnia aerea Etihad ha reso noto quello che sarà un vero superjumbo di classe. Una suite dei cieli, com'è già stata definita visto il lusso che arrederà i Jumbo A380 e i Boeing 787 Dreamliner.

Ci sono sculture sconosciute anche in fondo al mare, che l'uomo costruisce appositamente, sfruttando ad esempio imbarcazioni affondate, per favorire la vita marina, controllare l'erosione o migliorare la navigazione. E alcune di loro offrono spettacoli indimenticabili ai sommozzatori.

Henry Hargreaves ama le fritture di iPhone, iPad e Game Boy. Prende i nostri gadget elettronici preferiti, li frigge in padella e li mette anche sul piatto, creando composizioni pseudo-culinarie di dubbio gusto al palato, ma di indubbio effetto visivo. E li fotografa. Nasce così 'Deep Fried Gadget', la collezione di immagini che farà forse rabbrividire gli amanti dell'hi-tech. Ma niente paura: i gadget sono tutti finti.

Cogliere l'attimo, fotografare un proiettile mentre taglia una goccia d'acqua. Una vera e propria impresa quella in cui si è cimentato il fotografo olandese Alexander Augusteijn, con risultati davvero spettacolari.

Gli appassionati di Tetris vorranno trasferirsi istantaneamente. L'idea è di OVA studio, che di base si trova ad Hong Kong. Il progetto si chiama Hive Inn, una sorta di alveare (nel senso letterario del termine) che richiama nettamente alla memoria il gioco di incastri più famoso al mondo.

È nota anche Casa dei Flintstones, sorge a Villa de Leyva, un villaggio di montagna della Colombia ed ha una particolarità: è costruita interamente in argilla. Il suo architetto-realizzatore è il 64enne Octavio Mendoza che ha costruito a mano la propria abitazione, considerata a pieno titolo “il più grande pezzo di ceramica nel mondo”.

Il Made in China è sempre più ingegnoso. Soprattutto se l'ideatore è un contadino che ha costruito un'incredibile (quanto perfettamente falsa) replica dello Space Shuttle sul tetto della sua casa. Era il suo sogno di bambino quello di diventare un astronauta. Ma visto che non è riuscito ad esaudirlo, ha pensato bene di portare la navicella spaziale a casa sua.