
Scale, spesso faticose e quasi mai apprezzate. Ma ci sono dei casi in cui il susseguirsi dei gradini all'interno degli edifici genera vere e proprie opere d'arte. Creazioni spesso ai limiti del razionale, che possono addirittura ipnotizzare chi le osserva.

La microarchitettura modulare è la nuova frontiera dell'eco-turismo. Di cosa si tratta? Niente di più semplice: siete stanchi dei soliti alberghi? Prendetene uno e spostatelo dove volete.

Dal Brasile alla Turchia, i murales sono parte integrante delle città. Una forma d'arte particolare, che mira a portare il colore nelle aree più degradate dei centri abitati, portando il colore al posto del grigio.

Trasformare le persone comuni negli eroi del telefilm di fantascienza e dei fumetti. Non occorrono capacità magiche, e se ci si accontenta solo della somiglianza fisica è un gioco da ragazzi. O meglio da artisti. A farne un'arte è stata Elsa Rhae che ha una particolare abilità: ricreare i volti di Game of Thrones, i mostri cattivi di Star Wars, e i personaggi del Dr. Seuss e molti altri.

Apre le porte a Milano la Google House, la casa del gigante di Mountain View a metà strada tra una vera e propria abitazione e un parco giochi. Sicuramente un posto dove i “googlemaniaci” vedranno prendere forma quello che, ogni giorno, utilizzano al computer.

Robot, droni ed esoscheletri ci stanno cambiando la vita. E i selfie scattati con una di queste “diavolerie” del mondo moderno (i Google Glass, ad esempio) sono ormai una moda. Ma cosa pensare, dire, fare se entrando al bagno un cartello ci avvisa di stare attenti a scattare selfie o la segnaletica stradale ci avverte che alcuni droni potrebbero essere in agguato?

Non è il villaggio dei Flintstones, ma a prima vista sembrerebbe molto simile. Kagga Kamma Private Game Reserve si trova in una zona selvaggia e incontaminata a sud delle magnifiche montagne Cederberg, a tre ore da Città del Capo, in Sud Africa. La riserva è molto conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e le formazioni rocciose imponenti, oltre ad un ricco patrimonio culturale grazie alle centinaia di pitture rupestri risalenti fino a 6 mila anni fa. Si tratta di un luogo spirituale pieno di tranquillità che, innegabilmente, porta chi lo visita indietro nel tempo.

Dai rifiuti può nascere l'arte. Lo sa bene Susan Stockwell che, certo, non manca di fantasia. Utilizzando i resti di vecchi computer dell'Università di Bedfordshire, l'artista è riuscita a ricreare il mondo, una sorta di cartina geografica globale realizzata esclusivamente con i Raee, i rifiuti elettronici.